Ipoteche
Cercate l’ipoteca adatta alla vostra casa? Confrontate i nostri modelli ipotecari e scoprite quali sono gli attuali tassi d’interesse ipotecari. Sapremo consigliarvi in modo personalizzato. Insieme troveremo il finanziamento che fa per voi e faremo in modo che rimaniate al sicuro.
Domande frequenti
Cos’è un’ipoteca?
Le ipoteche servono a finanziare la proprietà abitativa. L’ipoteca è un prestito concesso da una banca o da un altro finanziatore che ha per oggetto un immobile. Chi beneficia di un’ipoteca paga degli interessi. Il diritto di pegno immobiliare funge da garanzia per il finanziatore.
Cosa sono gli interessi ipotecari?
Gli interessi ipotecari sono importi che i titolari e le titolari di un’ipoteca devono pagare regolarmente per il prestito alla propria banca o al finanziatore. L’ammontare degli interessi ipotecari è determinato dalla situazione del mercato e dal modello ipotecario scelto. Vai ai tassi d’interesse ipotecari attuali.
Che cos’è il tasso ipotecario di riferimento?
Per gli adeguamenti delle pigioni in seguito a modifiche del tasso d’interesse ipotecario, da settembre 2008 si applica il tasso ipotecario di riferimento. Questo si basa sul tasso d’interesse ipotecario medio delle banche e viene arrotondato al quarto di punto percentuale più vicino. Il tasso di riferimento è comunicato trimestralmente dall’Ufficio federale delle abitazioni.
Che cos’è la sostenibilità di un’ipoteca e come viene calcolata?
La sostenibilità mostra il rapporto tra i costi correnti (interessi ipotecari, spese accessorie, ammortamenti) di un’abitazione di proprietà rispetto al reddito. Presso la Banca Migros le spese per l’abitazione di proprietà non possono superare il 35% del reddito netto. Calcolate la sostenibilità dell’immobile che desiderate.
Quanti mezzi propri servono per acquistare un appartamento o una casa?
Per l’acquisto di un’abitazione di proprietà occorrono mezzi propri pari almeno al 20%. Sono richiesti fondi propri pari ad almeno il 10% sotto forma, ad esempio, di patrimonio in contanti, averi previdenziali (3° pilastro), ricavo da titoli ceduti, sostegno da parte di familiari (ad es. donazione), ecc.
È possibile utilizzare gli averi previdenziali per l’acquisto di un’abitazione di proprietà?
Gli averi previdenziali del terzo pilastro e i mezzi del secondo pilastro (fondi della cassa pensioni) possono essere utilizzati per l’acquisto di una proprietà abitativa a uso proprio. È altresì consentito attingere agli averi previdenziali per l’ammortamento di ipoteche e per il finanziamento di ristrutturazioni e investimenti migliorativi. Gli averi previdenziali possono essere costituiti in pegno o prelevati in anticipo.