Sostenibilità digitale: come le infrastrutture digitali influenzano l’impronta ecologica
Che si tratti di smartphone, streaming o navigazione in auto elettriche: gli applicativi poggiano su un’infrastruttura che richiede enormi quantità di energia e utilizza preziose materie prime.
Continua a leggere
Smart home come investimento: tecnologie per un futuro sostenibile
Le tecnologie smart home facilitano sempre più l’utilizzo energetico sostenibile nella vita di tutti i giorni, offrono infatti soluzioni che aumentano il comfort abitativo riducendo al contempo il consumo di elettricità e calore. Per gli investitori si apre così un mercato promettente dove tecnologia, comfort e responsabilità ambientale si incontrano.
Continua a leggere
Energia di domani: come la transizione energetica europea apre nuove strade per gli investitori
Dalla dipendenza fossile all’indipendenza sostenibile: la transizione energetica è un’opportunità per gli investimenti sostenibili.
Continua a leggere
SwissDGS: un progetto rompighiaccio per la geotermia profonda in Svizzera
La geotermia profonda potrebbe soddisfare una parte significativa del fabbisogno energetico svizzero, tuttavia vi sono ancora molti pregiudizi sul tema. Nell’ambito di un «progetto rompighiaccio», la società SwissDGS sta sviluppando un impianto di geotermia profonda orientato al futuro. Il team di SwissDGS si avvale del sostegno del Fondo pionieristico Migros.
Continua a leggere
Edifici ad alta efficienza energetica: investimenti redditizi nell’edilizia del futuro
Il settore dell’edilizia è uno dei grandi responsabili delle emissioni globali di CO2. Al contempo però, aumentando l’efficienza energetica degli edifici vi è un grande potenziale di riduzione delle emissioni. Disposizioni di legge più severe e una crescente domanda di progetti di costruzione sostenibili aprono la strada a interessanti opportunità di investimento.
Continua a leggere
Silvicoltura sostenibile: tutela climatica con prospettiva economica
La silvicoltura sostenibile combina la protezione contro la progressiva deforestazione con la responsabilità ecologica e l’importanza economica, acquisendo rilevanza anche nel settore degli investimenti.
Continua a leggere
Evolium Technologies: dai monopattini elettrici agli impianti solari
Che si tratti di monopattini elettrici o di e-bike, la micromobilità elettronica è in piena espansione anche in Svizzera. Ma quanto è sostenibile in realtà? La produzione delle batterie richiede molte risorse, il cui riciclaggio è oneroso e costoso. Con una tecnologia innovativa, la start-up svizzera Evolium Technologies regala una seconda vita alle vecchie batterie dei monopattini elettrici, dimostrando che l’economia circolare è anche economicamente redditizia.
Continua a leggere
Alimentazione a base vegetale: trend sostenibile dal potenziale economico
Spinta da considerazioni salutistiche ed ecologiche, la domanda di alimenti vegetali sta vivendo una rapida impennata. Questo cambiamento non offre solo opportunità per l’industria alimentare, bensì anche per chi desidera investire in un mercato dalla crescita dinamica.
Continua a leggere
Elettromobilità – mercato in espansione con potenziale a lungo termine
Il mercato dei veicoli elettrici continua a registrare tassi di crescita e rimane un importante motore della decarbonizzazione globale. Nonostante le sfide sul breve periodo presenti in Europa, per gli investitori esistono ancora interessanti opportunità di investimento.
Continua a leggere
Blended finance: unire le forze per promuovere lo sviluppo sostenibile
L’attuazione degli obiettivi climatici delle Nazioni Unite richiede investimenti significativi. La «blended finance», ossia finanza mista, dimostra come i fondi pubblici e privati possano essere combinati per finanziare progetti sostenibili e mobilitare le risorse urgentemente necessarie.
Continua a leggere