Guida

Nella nostra guida trovate una serie di articoli e informazioni preziose che vi aiuteranno a comprendere meglio il mondo della finanza e a prendere decisioni intelligenti.

Articoli più recenti

Votazione sul valore locativo: quali sono le conseguenze per i proprietari immobiliari?

Il 28 settembre 2025 la Svizzera voterà sull’abolizione del valore locativo.Cosa succede se un sì o un no? In questo articolo vi spieghiamo le conseguenze per i proprietari di abitazioni.

Continua a leggere

Articoli più recenti

Qualità intramontabile

L’industria orologiera svizzera affronta tempi difficili: alle vendite in calo si aggiungono i dazi USA. Ma la forza innovativa del settore fa sì che per esso il tempo non si fermi.

Continua a leggere

Ammortamento volontario sì o no: l’importo giusto dell’ipoteca

In caso di finanziamento ipotecario viene sempre disciplinata anche la questione del rimborso (ammortamento). In caso di sì al cambio di sistema dell’imposizione della proprietà abitativa il 28 settembre 2025, vale la pena effettuare ammortamenti volontari?

Continua a leggere

Nonostante il taglio dei tassi: la Fed resta prudente

La Fed traduce finalmente in azioni le parole pronunciate a Jackson Hole: per la prima volta dal dicembre scorso abbassa il tasso guida. Tuttavia, questa mossa non segna l’inizio di una rapida corsa ai tagli, ma piuttosto l’avvio di un cammino prudente.

Continua a leggere

Prospettive d’investimento: Sul ghiaccio sottile dell’euforia

La tendenza al rialzo sui mercati finanziari prosegue. Tuttavia, l’elevato debito pubblico, le elevate valutazioni del settore tecnologico statunitense e l’incertezza sulla politica doganale statunitense mettono a repentaglio l’attuale euforia. Nella nostra ultima pubblicazione Prospettive d’investimento leggete come valutiamo l’attuale situazione, difficile sui mercati finanziari.

Continua a leggere

Panoramica macroeconomica: Acque turbolente

Nelle ultime due edizioni della «panoramica macroeconomica» ci siamo concentrati sugli Stati Uniti, soprattutto sulla politica doganale. Ma se si svincola l’attenzione da Trump, ecco che si scopre qualcosa di interessante: l’economia statunitense ha resistito finora a tutte le previsioni pessimistiche, mentre al di qua dell’Atlantico crescono le preoccupazioni sui mercati dei capitali. Vi è sempre più consapevolezza della crescita malsana dell’indebitamento e dello stesso tempo di una lenta congiuntura. Quest’ultimo risente anche della Svizzera. Da tempo. Nella nuova Panoramica macroeconomica della Banca Migros potete scoprire che cosa significa tutto questo per il contesto economico.

Continua a leggere

Rapporto immobiliare trimestrale: 2° trimestre 2025

Nel Rapporto trimestrale immobiliare trovate informazioni attuali sul mercato immobiliare in Svizzera. L’andamento dei prezzi nel segmento delle abitazioni di proprietà e sul mercato degli affitti viene trattato in modo approfondito e vengono illustrati i relativi fattori di motore.

Continua a leggere

Previsioni sui tassi d’interesse

Le nostre previsioni sui tassi d’interesse contengono le ultime valutazioni e le previsioni dell’Investment Office relative ai tassi d’interesse di diversi mercati e Paesi. 

Scarica previsioni sui tassi d’interesse (PDF)
La nostra newsletter
Per restare sempre aggiornati: ogni due settimane riceverete direttamente nella nostra newsletter consigli e trucchi in materia di finanze e sarete informati sulle promozioni in corso.
Abbonarsi ora alla newsletter
Punto focale
Scoprire le novità prima di tutto: nel settimanale Punto focale il nostro Investment Office approfondisce un argomento finanziario. Conciso, puntuale e talvolta sorprendente.
Abbonarsi ora al Punto focale
Prospettive d’investimento e panoramica macroeconomica
Rimanete aggiornati con i vostri investimenti: nelle pubblicazioni mensili dell’Investment Office i nostri esperti analizzano la congiuntura, la situazione dei mercati finanziari e il nostro posizionamento negli investimenti.
Abbonarsi

I giovani e gli anziani risparmiano in modo diverso

In Svizzera, le modalità di risparmio e gli importi messi da parte dipendono fortemente dall’età dei soggetti. Gli obiettivi di risparmio, le conoscenze finanziarie e le strategie d’investimento variano in parte notevolmente tra le generazioni. Lo dimostra il sondaggio rappresentativo 2025 sul risparmio e sugli investimenti, condotto già per la quarta volta dall’istituto di ricerche di mercato Intervista su incarico della Banca Migros nell’aprile 2025. Ma su un punto tutte le generazioni concordano: la sicurezza viene prima di tutto.

Continua a leggere

Le nuove generazioni preferiscono le criptovalute all’oro

Nel luglio 2025 il bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico raggiungendo 120 000 dollari. L’interesse degli investitori per i bitcoin e le altre criptovalute è quindi elevato, come dimostra il sondaggio sul risparmio e sugli investimenti della Banca Migros. Ormai gli svizzeri preferiscono le criptovalute rispetto all’oro fisico.

Continua a leggere

Cosa sono i «Prodotti strutturati»? 8 fatti importanti

I prodotti strutturati combinano gli investimenti classici, come le azioni o le obbligazioni, con elementi supplementari e offrono nuove opportunità in termini di rendimento e gestione del rischio. In questa guida ne spieghiamo il funzionamento, le tipologie e l’idoneità. Ecco otto fatti compatti che introducono all’argomento in modo fondato, comprensibile e diretto.

Continua a leggere

Documenti previdenziali: predisponete per tempo il vostro futuro

Chi prenderà per voi le decisioni finanziarie, legali o mediche se a causa di infortunio, malattia o vecchiaia non foste più in grado di decidere in autonomia? Oppure, come desiderate predisporre dei vostri beni dopo la vostra dipartita? In Svizzera, per questi casi entrano in gioco i documenti previdenziali con cui mettete per iscritto, in modo vincolante, i vostri desideri in caso di emergenza, sgravando così i vostri familiari.

Continua a leggere

10 consigli su come risparmiare sulle imposte in Svizzera

Ogni anno compilate la dichiarazione d’imposta e pagate sia le imposte federali che quelle cantonali. Vi diamo 10 consigli per risparmiare denaro.

Continua a leggere
spezialisten

Colmare le lacune previdenziali: il lavoro part-time è una trappola previdenziale?

Il lavoro a tempo parziale offre flessibilità, ma può rivelarsi costoso. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), le donne in pensione percepiscono in media circa un terzo di rendita in meno rispetto agli uomini. Il motivo principale è da ricercare nel grado di occupazione spesso ridotto dopo aver messo su famiglia. A questo si aggiunge il complesso sistema svizzero dei 3 pilastri: AVS (1° pilastro), cassa pensioni (2° pilastro) e la previdenza privata (3° pilastro). Chi non si avvale di tutti gli strumenti possibili, rischia lacune pensionistiche non indifferenti. Questo articolo illustra passo dopo passo come viene a crearsi una lacuna previdenziale e come colmarla.

Continua a leggere

Ammortamento volontario sì o no: l’importo giusto dell’ipoteca

In caso di finanziamento ipotecario viene sempre disciplinata anche la questione del rimborso (ammortamento). In caso di sì al cambio di sistema dell’imposizione della proprietà abitativa il 28 settembre 2025, vale la pena effettuare ammortamenti volontari?

Continua a leggere

Comprare casa: una guida per futuri proprietari di immobili

Per molte persone in Svizzera l’acquisto di una casa di proprietà rappresenta un traguardo importante, spesso addirittura un evento unico. Ma a quali aspetti occorre prestare attenzione e come rendere il processo di acquisto il più agevole possibile? In questo articolo vi forniamo una panoramica dei passaggi più importanti e vi mostriamo come prepararvi in modo ottimale all’acquisto dell’immobile dei vostri sogni.

Continua a leggere

Finanziamento di costruzione: credito di costruzione o ipoteca?

Finanziamento di costruzione spiegato in termini semplici: credito di costruzione e ipoteca a confronto – modelli, vantaggi e consigli per il vostro progetto edilizio con la Banca Migros.

Continua a leggere

Per il bene dell’ambiente: pagimenti in plastica anziché contanti

Chi ha a cuore l’ecologia quando paga, usa la carta di plastica al posto dei contanti. E in ogni caso, i pagamenti con bitcoin dovrebbero essere evitati.

Continua a leggere

Aria di vacanze con bonus: assicuratevi 300 punti Cumulus extra presso lo shop migrolino

Il sole splende e le valigie sono pronte. Il serbatoio e lo stomaco sono però vuoti? Nessun problema: cominciate le vacanze con un bonus. Dal 1° giugno al 31 luglio 2025, pagando gli acquisti o il rifornimento di carburante a partire da 30 franchi negli shop migrolino con la carta di credito Cumulus, avrete 300 punti Cumulus extra. E non è tutto: ne approfittate anche se non state partendo per le vacanze.

Continua a leggere

Assicurazioni carte di credito: perché la vostra carta di credito Cumulus è anche un angelo custode

Pagate tutto con la carta di credito Cumulus. Questa carta, infatti, non è soltanto un mezzo di pagamento, ma anche un angelo custode contro rischi finanziari imprevisti. Che si tratti di problemi di salute, per imprevisti durante i viaggi, nello shopping oppure in rete, le assicurazioni per carte di credito relative alla carta di credito Cumulus garantiscono una copertura finanziaria.

Continua a leggere

Sostenibilità digitale: come le infrastrutture digitali influenzano l’impronta ecologica

Che si tratti di smartphone, streaming o navigazione in auto elettriche: gli applicativi poggiano su un’infrastruttura che richiede enormi quantità di energia e utilizza preziose materie prime.

Continua a leggere

Smart home come investimento: tecnologie per un futuro sostenibile

Le tecnologie smart home facilitano sempre più l’utilizzo energetico sostenibile nella vita di tutti i giorni, offrono infatti soluzioni che aumentano il comfort abitativo riducendo al contempo il consumo di elettricità e calore. Per gli investitori si apre così un mercato promettente dove tecnologia, comfort e responsabilità ambientale si incontrano.

Continua a leggere

Energia di domani: come la transizione energetica europea apre nuove strade per gli investitori

Dalla dipendenza fossile all’indipendenza sostenibile: la transizione energetica è un’opportunità per gli investimenti sostenibili.

Continua a leggere

mbi

Michael Birrer è Responsabile Research & Advisory della Banca Migros. Nei suoi articoli tratta argomenti relativi agli investimenti e all’andamento dei mercati finanziari.

Visualizza articoli

kem

Come autrice esterna per la Banca Migros, Marlies Keck scrive su diversi temi relativi al mondo finanziario. Grazie alla sua specializzazione in marketing e comunicazione e a un’esperienza pluriennale nel settore bancario, completa il nostro team di autori apportando un punto di vista esterno.

Visualizza articoli

bs3

Santosh Brivio è Senior Economist della Banca Migros. Si occupa dell'analisi degli sviluppi macro e ciclici e dei mercati finanziari.

Visualizza articoli

ham

Benjamin Gränicher è analista senior per ricerche sulla sostenibilità presso la Banca Migros. Redige valutazioni sul tema della sostenibilità.

Visualizza articoli

ab7

Andrea Bally è specialista in investimenti presso la Banca Migros.

Visualizza articoli

vgu

Valentino Guggia è economista presso la Banca Migros. Si occupa dell'analisi degli sviluppi macroeconomici e degli eventi sui mercati finanziari.

Visualizza articoli

Avvertenze legali
Questo articolo è solo a scopo informativo per le persone in Svizzera e non costituisce una consulenza legale o fiscale. Nonostante le accurate ricerche, non possiamo garantire che le informazioni fornite siano corrette, complete e aggiornate. Si esclude qualsiasi responsabilità derivante dall'utilizzo dei contenuti. Per consulenze (individuali) e domande specifiche, si consiglia di rivolgersi a un consulente specializzato qualificato o a un esperto fiscale. Si prega di notare che non ci assumiamo alcuna responsabilità per il contenuto dei link esterni.