Valutazione del mercato

Rimanete sempre un passo avanti con le nostre analisi e previsioni dettagliate su congiuntura, mercati e borse. I nostri esperti vi forniranno approfondimenti e tendenze attuali essenziali per le vostre decisioni finanziarie.

Pubblicazioni di mercato

Prospettive d’investimento: Sguardo sui mercati

Anche se la distensione geopolitica dopo l’incontro tra Donald Trump e Xi Jinping alleggerisce l’atmosfera, gli investitori guardano adesso con un approccio critico il settore dell’AI. In Svizzera, i titoli industriali svizzeri ci hanno sorpresi. Nonostante i venti contrari in forma di dazi elevati, il franco svizzero forte e la paralisi delle attività di investimento in Europa, le imprese industriali stanno ottenendo risultati solidi. Nell’ultima edizione delle nostre Prospettive d’investimento vi presentiamo la nostra valutazione dell’attuale, difficile situazione sui mercati finanziari.

Continua a leggere

Panoramica macroeconomica: Nebbia in lento diradamento

Il clima congiunturale resta nebuloso. Negli Stati Uniti si intravede una luce ma anche ombre minacciose. L’Europa, e in particolare la Germania, hanno iniziato una lenta ripresa che però richiederà tempo e fatica. La Svizzera, dal canto suo, riesce a evitare una recessione soprattutto grazie ai consumi interni. In questa nuova edizione della Panoramica macroeconomica della Banca Migros vi informiamo sulle ripercussioni di questa situazione iniziale sul futuro andamento congiunturale, sui tassi d’interesse e sulle valute.

Continua a leggere

Pubblicazioni di mercato

Previsioni sui tassi d’interesse: non si intravedono tassi negativi

La recente inversione di marcia del presidente della Fed Jerome Powell alimenta nuove tensioni sui mercati dei tassi: mentre la Fed frena di fronte ai solidi dati statunitensi e alla persistente inflazione, la BCE e la BNS rimangono in modalità di osservazione, con poco margine di manovra al ribasso. Sul mercato svizzero dei capitali, la crisi degli investimenti intensifica la caccia ai rendimenti, mentre i prezzi degli immobili continuano a salire nonostante la stagnazione.

Continua a leggere

Rapporto immobiliare trimestrale: 2° trimestre 2025

Nel Rapporto trimestrale immobiliare trovate informazioni attuali sul mercato immobiliare in Svizzera. L’andamento dei prezzi nel segmento delle abitazioni di proprietà e sul mercato degli affitti viene trattato in modo approfondito e vengono illustrati i relativi fattori di motore.

Continua a leggere
La nostra newsletter
Per restare sempre aggiornati: ogni due settimane riceverete direttamente nella nostra newsletter consigli e trucchi in materia di finanze e sarete informati sulle promozioni in corso.
Abbonarsi ora alla newsletter
Punto focale
Scoprire le novità prima di tutto: nel settimanale Punto focale il nostro Investment Office approfondisce un argomento finanziario. Conciso, puntuale e talvolta sorprendente.
Abbonarsi ora al Punto focale
Prospettive d’investimento e panoramica macroeconomica
Rimanete aggiornati con i vostri investimenti: nelle pubblicazioni mensili dell’Investment Office i nostri esperti analizzano la congiuntura, la situazione dei mercati finanziari e il nostro posizionamento negli investimenti.
Abbonarsi

Altri articoli

Sta per tornare l’«helicopter money»?

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha recentemente dichiarato di voler elargire ai cittadini statunitensi un assegno di 2000 dollari per compensarli dell’aumento dei prezzi causato dai dazi. Come nasce questa idea e quali potrebbero esserne gli effetti?

Continua a leggere

Previsioni sui tassi d’interesse: non si intravedono tassi negativi

La recente inversione di marcia del presidente della Fed Jerome Powell alimenta nuove tensioni sui mercati dei tassi: mentre la Fed frena di fronte ai solidi dati statunitensi e alla persistente inflazione, la BCE e la BNS rimangono in modalità di osservazione, con poco margine di manovra al ribasso. Sul mercato svizzero dei capitali, la crisi degli investimenti intensifica la caccia ai rendimenti, mentre i prezzi degli immobili continuano a salire nonostante la stagnazione.

Continua a leggere

La snervante marmotta dello shutdown

Lo shutdown non è nulla di insolito negli USA. Ecco perché, nonostante i suoi effetti negativi, spesso i cittadini ne prendono atto con fastidio, ma anche con disinvoltura. Il blocco in corso è però diverso in molti aspetti, non solo per la sua durata.

Continua a leggere

La speranza in una puntura – e dietro una feroce battaglia

Il mercato delle iniezioni dimagranti è in rapida crescita per l’aumento generale dell’obesità. I leader di mercato Eli Lilly e Novo Nordisk dominano il mercato. Ma nuove sfide strutturali potrebbero minacciare sempre più questo duopolio.

Continua a leggere

La BCE lascia invariati i tassi di riferimento

A ottobre non vi sono state modifiche nella politica monetaria della Banca centrale europea. Anche nel prossimo futuro non si prevedono ulteriori riduzioni dei tassi d’interesse. La congiuntura rimane cupa a causa delle numerose sfide, il che non è affatto positivo anche dal punto di vista della Svizzera.

Continua a leggere

La Fed non delude i mercati

La Fed abbassa ancora una volta il tasso di riferimento di un quarto di punto percentuale. Per quanto riguarda l’ulteriore ciclo di allentamento, la pressione a intervenire nell’immediato dovrebbe quindi essere un po’ diminuita. Ma non scomparirà, nonostante i dati congiunturali forti e un’inflazione eccessiva.

Continua a leggere

L’IA non è che un tulipano?

Le bolle speculative sono vecchie quanto i mercati finanziari stessi. Gli investitori non possono schivarle. Ma possono ridurne al massimo l’impatto negativo sul proprio portafoglio.

Continua a leggere

La BNS torna ad acquistare valuta estera

Dopo un lungo periodo privo di interventi significativi sul mercato valutario, nel secondo trimestre 2025 la BNS ha acquistato valute estere per porre freno al rapido apprezzamento del franco. Una dichiarazione congiunta con gli USA limita futuri interventi su larga scala.

Continua a leggere

Crolla la produzione industriale tedesca

I dati sulla produzione industriale tedesca di agosto 2025 rivelano un ulteriore peggioramento della situazione. Una nuova caduta della Germania in recessione tecnica appare ormai pressoché inevitabile. Problemi di natura strutturale e il complesso contesto internazionale non consentono una celere ripresa. Essa avverrà gradualmente, con il sostegno di ingenti investimenti pubblici nelle infrastrutture e nella difesa.

Continua a leggere

In Ticino finanze pubbliche e private alle strette

La popolazione del Ticino è irritata dal costante aumento dei premi delle casse malati e accetta due iniziative popolari che mettono alle strette le finanze cantonali. Esiste tuttavia un rischio elevato che si tratti di un’arma a doppio taglio.

Continua a leggere