Valutazione del mercato

Rimani sempre un passo avanti con le nostre analisi e previsioni dettagliate su congiuntura, mercati e borse. I nostri esperti vi forniranno approfondimenti e tendenze attuali essenziali per le vostre decisioni finanziarie.

Pubblicazioni di mercato

Prospettive d’investimento: Danza dei mercati tra barlumi di speranza e rischio

Il mercato finora scuote via tutti i rischi. Né i droni che hanno bloccato il traffico aereo in Danimarca, né i tassi di interesse elevati delle obbligazioni di Stato a lungo termine di Regno Unito, Francia e Stati Uniti, né le guerre in Medio Oriente, né lo shutdown negli Stati Uniti sono riusciti a spingere gli investitori a passare a una modalità di "risk-off". Leggete nella nostra sezione Prospettive d’investimento come valutiamo l'attuale situazione difficile sui mercati finanziari.

Continua a leggere

Panoramica macroeconomica: La sveglia suona!

La Svizzera è tra i Paesi più prosperi ed economicamente di maggior successo. Ma adagiarsi su questo sarebbe pericoloso. Tanto più ora che la sveglia suona forte e la situazione è diventata difficile. La Svizzera deve alzarsi e affrontare i cambiamenti. La nuova Panoramica macroeconomica della Banca Migros consente di scoprire quali siano questi cambiamenti e che cosa significano per la congiuntura in Svizzera e al di fuori di essa.

Continua a leggere

Rapporto immobiliare trimestrale: 2° trimestre 2025

Nel Rapporto trimestrale immobiliare trovate informazioni attuali sul mercato immobiliare in Svizzera. L’andamento dei prezzi nel segmento delle abitazioni di proprietà e sul mercato degli affitti viene trattato in modo approfondito e vengono illustrati i relativi fattori di motore.

Continua a leggere

Previsioni sui tassi d’interesse

Le nostre previsioni sui tassi d’interesse contengono le ultime valutazioni e le previsioni dell’Investment Office relative ai tassi d’interesse di diversi mercati e Paesi.

Scarica previsioni sui tassi d’interesse (PDF)
La nostra newsletter
Per restare sempre aggiornati: ogni due settimane riceverete direttamente nella nostra newsletter consigli e trucchi in materia di finanze e sarete informati sulle promozioni in corso.
Abbonarsi ora alla newsletter
Punto focale
Scoprire le novità prima di tutto: nel settimanale Punto focale il nostro Investment Office approfondisce un argomento finanziario. Conciso, puntuale e talvolta sorprendente.
Abbonarsi ora al Punto focale
Prospettive d’investimento e panoramica macroeconomica
Rimanete aggiornati con i vostri investimenti: nelle pubblicazioni mensili dell’Investment Office i nostri esperti analizzano la congiuntura, la situazione dei mercati finanziari e il nostro posizionamento negli investimenti.
Abbonarsi

Altri articoli

La BNS torna ad acquistare valuta estera

Dopo un lungo periodo privo di interventi significativi sul mercato valutario, nel secondo trimestre 2025 la BNS ha acquistato valute estere per porre freno al rapido apprezzamento del franco. Una dichiarazione congiunta con gli USA limita futuri interventi su larga scala.

Continua a leggere

Crolla la produzione industriale tedesca

I dati sulla produzione industriale tedesca di agosto 2025 rivelano un ulteriore peggioramento della situazione. Una nuova caduta della Germania in recessione tecnica appare ormai pressoché inevitabile. Problemi di natura strutturale e il complesso contesto internazionale non consentono una celere ripresa. Essa avverrà gradualmente, con il sostegno di ingenti investimenti pubblici nelle infrastrutture e nella difesa.

Continua a leggere

In Ticino finanze pubbliche e private alle strette

La popolazione del Ticino è irritata dal costante aumento dei premi delle casse malati e accetta due iniziative popolari che mettono alle strette le finanze cantonali. Esiste tuttavia un rischio elevato che si tratti di un’arma a doppio taglio.

Continua a leggere

Dazi farmaceutici statunitensi: la nebbia si deve ancora dissipare

I dazi farmaceutici annunciati da Donald Trump potrebbero colpire il cuore dell’economia svizzera. Tuttavia, al momento non è ancora chiaro se e in quale misura i colossi del settore saranno colpiti dai nuovi dazi. È pertanto necessario prendere sul serio la situazione, senza cadere prematuramente nel panico.

Continua a leggere

Germania: una rondine non fa tornare la primavera

In Germania la fiducia dei consumatori registra un leggero miglioramento, un dato che va però preso con le dovute cautele. Persistono le avversità per l’economia tedesca e una ripresa significativa della crescita è ancora lontana.

Continua a leggere

La BNS rinuncia ad un inutile attivismo

Il tasso di riferimento svizzero rimane per il momento sullo zero percento. Questa situazione non dovrebbe cambiare neppure a dicembre. La tentazione di un ritorno in campo negativo è certamente forte per le autorità monetarie, ma una mossa del genere non otterrebbe l’effetto desiderato.

Continua a leggere

Qualità intramontabile

L’industria orologiera svizzera affronta tempi difficili: alle vendite in calo si aggiungono i dazi USA. Ma la forza innovativa del settore fa sì che per esso il tempo non si fermi.

Continua a leggere

Nonostante il taglio dei tassi: la Fed resta prudente

La Fed traduce finalmente in azioni le parole pronunciate a Jackson Hole: per la prima volta dal dicembre scorso abbassa il tasso guida. Tuttavia, questa mossa non segna l’inizio di una rapida corsa ai tagli, ma piuttosto l’avvio di un cammino prudente.

Continua a leggere

Esente dai dazi, trainata dall’IA: clean energy in ascesa

Le azioni clean energy sono scese dalle montagne russe. A fare da traino sono stati il fabbisogno energetico dell’IA e il passaggio alle clean tech.

Continua a leggere

BCE: nessuna necessità di intervento

A settembre è proseguita la pausa sui tassi d’interesse della BCE. Con la decisione sui tassi d’interesse, riconosce che l’inflazione è sotto controllo e che un ulteriore allentamento non avrebbe cambiato le sfide dell’eurozona. La congiuntura rimane offuscata a causa delle numerose sfide e le previsioni di crescita sono state riviste al ribasso. Ciò non è positivo anche dal punto di vista della Svizzera.

Continua a leggere