Previdenza

Il futuro non si può prevedere, ma ci si può preparare. I nostri articoli sulla previdenza vi offrono una panoramica delle migliori strategie per la previdenza per la vecchiaia, la copertura dei rischi e la pianificazione successoria.

Documenti previdenziali: predisponete per tempo il vostro futuro

Chi prenderà per voi le decisioni finanziarie, legali o mediche se a causa di infortunio, malattia o vecchiaia non foste più in grado di decidere in autonomia? Oppure, come desiderate predisporre dei vostri beni dopo la vostra dipartita? In Svizzera, per questi casi entrano in gioco i documenti previdenziali con cui mettete per iscritto, in modo vincolante, i vostri desideri in caso di emergenza, sgravando così i vostri familiari.

Continua a leggere

10 consigli su come risparmiare sulle imposte in Svizzera

Ogni anno compilate la dichiarazione d’imposta e pagate sia le imposte federali che quelle cantonali. Vi diamo 10 consigli per risparmiare denaro.

Continua a leggere
spezialisten

Colmare le lacune previdenziali: il lavoro part-time è una trappola previdenziale?

Il lavoro a tempo parziale offre flessibilità, ma può rivelarsi costoso. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), le donne in pensione percepiscono in media circa un terzo di rendita in meno rispetto agli uomini. Il motivo principale è da ricercare nel grado di occupazione spesso ridotto dopo aver messo su famiglia. A questo si aggiunge il complesso sistema svizzero dei 3 pilastri: AVS (1° pilastro), cassa pensioni (2° pilastro) e la previdenza privata (3° pilastro). Chi non si avvale di tutti gli strumenti possibili, rischia lacune pensionistiche non indifferenti. Questo articolo illustra passo dopo passo come viene a crearsi una lacuna previdenziale e come colmarla.

Continua a leggere

Testamento: cosa dovete sapere

Molte persone procrastinano la questione del testamento, perché certamente non piace a nessuno parlare della propria morte. Qui vi spieghiamo perché ha senso regolare la propria eredità in anticipo e quale ruolo può avere la vostra banca in questo processo.

Continua a leggere

Quali sono i costi di una casa di cura in Svizzera – e chi finanzia i costi della cura in età avanzata?

La cura in età avanzata è costosa. In Svizzera, i costi di cura possono raggiungere rapidamente diverse migliaia di franchi al mese. Scoprite quanto costa una casa di cura in Svizzera, chi paga e cosa potete fare per finanziare i costi di cura in età avanzata.

Continua a leggere

Budget familiare e bebè: a quanto ammontano i costi per i figli?

La nascita di un figlio stravolge la vita e comporta cambiamenti finanziari. Solo il primo corredino per il bebè può costare diverse migliaia di franchi. A questo si aggiungono le spese correnti per i figli, che arrivano facilmente i 500 franchi o più al mese e che aumentano rapidamente con l’età del bambino. A seconda dei casi, si devono considerare anche i costi per la custodia dei figli e le perdite di reddito. È quindi consigliabile pianificare e preventivare con largo anticipo.

Continua a leggere

Previdenza per la vecchiaia in Svizzera: il sistema dei 3 pilastri spiegato in modo semplice

La Svizzera dispone di un sistema assicurativo per la vecchiaia completo ed efficiente, che si basa su un modello a tre pilastri. Di seguito spieghiamo il principio in modo semplice e comprensibile, dandovi anche dei consigli.

Continua a leggere

Riscatti retroattivi nel pilastro 3a: gli aspetti da considerare

Maggiore flessibilità per i risparmiatori previdenziali: il Consiglio federale ha deciso di consentire riscatti retroattivi nel pilastro 3a. Scoprite in cosa consiste la novità introdotta dal 1° gennaio 2025, a partire da quando è possibile effettuare riscatti e quali requisiti devono essere soddisfatti.

Continua a leggere

Mandato precauzionale: come salvaguardare la propria autodeterminazione in caso di emergenza

Un incidente o una malattia possono accadere inaspettatamente e all'improvviso non siete più in grado di agire. Con un mandato precauzionale, potete stabilire in anticipo chi prenderà le decisioni per voi, per il vostro benessere fisico, mentale ed emotivo, per le vostre finanze e per i vostri affari legali quotidiani.

Continua a leggere

Previdenza con lungimiranza: investire nella previdenza privata

Per la terza volta la revisione della LPP è stata bocciata dalla popolazione svizzera. Il progetto è stato oggetto di accese discussioni prima del voto; a suscitare grande malcontento tra gli oppositori è stata soprattutto la riduzione dell’aliquota di conversione. Alla luce dell’aumento dell’aspettativa di vita e delle aspettative di rendita troppo elevate per la consistente aliquota di conversione, il problema del finanziamento delle casse pensioni permane. Per questo motivo è ancora più importante assicurare la propria previdenza per la vecchiaia puntando sulla previdenza privata.

Continua a leggere