Pagamenti

Per il bene dell’ambiente: pagimenti in plastica anziché contanti

Chi ha a cuore l’ecologia quando paga, usa la carta di plastica al posto dei contanti. E in ogni caso, i pagamenti con bitcoin dovrebbero essere evitati. Questo è quanto emerge da studi condotti, tra gli altri, dalle banche centrali di Svezia e Paesi Bassi.

Tempo di lettura: 5 minuti

Riepilogo

Impronta di carbonio: secondo studi condotti dalle banche centrali, una transazione in contanti genera 8,7 g di emissioni di CO2. Per fare un confronto: con un pagamento con carta si riducono a soli 0,85 g, mentre con una transazione in bitcoin si riducono a 402 kg.

Divoratrice di energia: nelle transazioni in contanti, la maggior parte delle emissioni di CO2 è attribuibile al trasporto di contanti, con i pagamenti con carta dai terminali di pagamento e con i bitcoin dalla rete.

Pagamenti ecologici: chi vuole pagare con l’impronta di carbonio più bassa possibile, può farlo con una carta invece che in contanti, preferibilmente con una carta virtuale invece che fisica.

Banking quotidiano gratuito

Approfittate di un conto gratuito e di carte di debito e di credito gratuite. Aprite oggi stesso un conto e usufruite dei vantaggi.

Apri un conto

Avvertenze legali
Questo articolo è solo a scopo informativo per le persone in Svizzera e non costituisce una consulenza legale o fiscale. Nonostante le accurate ricerche, non possiamo garantire che le informazioni fornite siano corrette, complete e aggiornate. Si esclude qualsiasi responsabilità derivante dall'utilizzo dei contenuti. Per consulenze (individuali) e domande specifiche, si consiglia di rivolgersi a un consulente specializzato qualificato o a un esperto fiscale. Si prega di notare che non ci assumiamo alcuna responsabilità per il contenuto dei link esterni.