Rendita AVS: come ottenere la rendita di vecchiaia massima
La rendita massima AVS per il 2025 ammonta a 2520 franchi al mese. La percepisce solo chi versa i contributi senza lacune per 44 anni e ha un reddito medio di almeno 90 720 franchi all’anno. Occorre quindi prestare attenzione ai periodi dedicati all’educazione dei figli, ai soggiorni all’estero o alle fluttuazioni di reddito. Chi comprende i meccanismi può ottimizzare la propria rendita.

Riepilogo
– Importi attuali: nell’AVS la rendita massima ammonta a 2520 franchi al mese, quella minima a 1260 franchi (in caso di durata contributiva completa). A gennaio 2025 le rendite sono state aumentate del 2,9% rispetto all’anno precedente.
– Requisiti per la rendita massima: sono necessari 44 anni contributivi completi dal 21° al 65° anno di età e un reddito medio rivalutato di almeno 90 720 franchi.
– Plafonamento per coniugi: le rendite sommate di entrambi i partner non possono superare i 3780 franchi al mese. Questa limitazione riguarda l’88% di tutte le coppie di pensionati in Svizzera e comporta una riduzione proporzionale.
– Costo delle lacune contributive: per ogni anno di contribuzione mancante la rendita si riduce di circa il 2,3%. Se ad esempio avete una lacuna di cinque anni, la vostra rendita si riduce di circa 290 franchi al mese.
– Usufruire degli accrediti per compiti educativi: per i figli di età inferiore ai 16 anni ricevete (per il 2025) in totale 45 360 franchi all’anno, il che contribuisce a migliorare il reddito medio.
– Possibilità di ottimizzazione: potete colmare le lacune contributive entro cinque anni (a partire da 530 franchi all’anno) e a partire dai 50 anni richiedere un calcolo della rendita futura. Il pensionamento flessibile consente di andare in pensione tra 63 e 70 anni.
– Agire subito: ordinate ogni cinque anni un estratto conto AVS e richiedete annualmente gli accrediti per compiti assistenziali se vi occupate di parenti bisognosi di cure.
Identificare e colmare le lacune previdenziali
- Il primo passo – ordinare un estratto conto AVS: richiedete ogni tre-cinque anni un estratto conto gratuito alla vostra cassa di compensazione AVS. Questo vi mostra tutti gli anni di contribuzione registrati e il vostro reddito computabile. Così scoprirete per tempo eventuali lacune.
- Potete colmare le lacune contributive: i contributi mancanti possono essere versati entro cinque anni. Il contributo minimo per le persone che non esercitano un’attività lucrativa ammonta a 530 franchi all’anno (per il 2025). Anche durante gli studi potete effettuare versamenti volontari.
- I contributi versati in giovane età sono utili: chi paga i contributi AVS prima dei 20 anni può compensare al massimo tre anni di lacune successive. Gli stipendi da apprendista o i lavori svolti durante le vacanze vengono già conteggiati.
- Calcolo della rendita futura a partire dai 50 anni: a partire dai 50 anni dovreste richiedere all’AVS un calcolo gratuito della futura rendita. Questo vi mostra nero su bianco a quale rendita potete aspirare e se esiste ancora un potenziale di miglioramento.
- Conclusione: le lacune previdenziali spesso passano inosservate e possono rivelarsi costose. Tanto più importante è riconoscerle e agire per tempo. Per saperne di più consultate l’articolo sulle lacune contributive AVS.
Potenziare la previdenza privata
- Avvalersi del pilastro 3a: sfruttate appieno le agevolazioni fiscali. Nel 2025 potete versare 7258 franchi nel pilastro 3a come dipendenti, e addirittura 36 288 franchi come lavoratori autonomi senza cassa pensioni.
- Chiarire con la cassa pensioni: molte casse pensioni consentono di effettuare riscatti volontari. Questi ultimi non solo migliorano il vostro 2° pilastro, ma offrono anche vantaggi fiscali. Chiedete alla vostra cassa pensioni di fornirvi il calcolo di un possibile riscatto.
- Versamenti scaglionati: ripartite riscatti di una certa entità su più anni. In questo modo ottimizzate la progressione fiscale e pagate meno imposte.
Pensionamento flessibile
- Prolungare l’attività lavorativa conviene: chi continua a lavorare dopo l’età di riferimento può migliorare la propria rendita AVS. Dal 2024, è possibile, una sola volta, richiedere un nuovo calcolo della rendita di vecchiaia. Inoltre, ricevete un supplemento di rendita: dopo un posticipo dell’AVS di cinque anni, la rendita aumenta del 31,5%.
- Approfittate del pensionamento parziale: la riforma AVS 21 consente dei passaggi flessibili. Potete prelevare in anticipo tra il 20% e l’80% della vostra rendita e continuare comunque a lavorare. Questo modo di procedere salvaguarda il budget e prolunga la fase lavorativa.
- Coordinatevi tra coniugi: le coppie sposate dovrebbero coordinare il loro pensionamento. Con una rendita scaglionata, potreste risparmiare sulle imposte.
Da non dimenticare: l’ottimizzazione fiscale
- Verifica del domicilio: la tassazione delle rendite cambia da cantone a cantone e da comune a comune. Potrebbe convenire traslocare prima di andare in pensione, ma tenete conto di tutti i costi.
- Pianificare la strategia di prelievo: il momento in cui prelevate quali averi previdenziali influisce notevolmente sull’onere fiscale. Chiedete consiglio prima di prendere qualsiasi decisione.
Domande frequenti sulla rendita massima AVS (FAQ)
Chi percepisce una rendita AVS completa?
La rendita AVS completa di 2520 franchi al mese viene versata solo alle persone con 44 anni di contributi completi (da 21 a 65 anni) e un reddito medio di almeno 90 720 franchi. Questo equivale a meno della metà di tutti i pensionati svizzeri.
A quanto ammonta la rendita per coniugi in Svizzera?
Per le coppie di coniugi si applica un plafonamento del 150%: la somma di entrambe le rendite AVS può ammontare al massimo a 3780 franchi al mese. Se la somma teorica è superiore, entrambe le rendite vengono ridotte in misura proporzionale. Circa l’88% delle coppie di pensionati in Svizzera è interessato da questa riduzione.
A quanto ammonta l’aumento della rendita AVS al 1° gennaio 2025?
Al 1° gennaio 2025 le rendite AVS sono state aumentate del 2,9%. La rendita massima è salita da 2450 a 2520 franchi e la rendita minima da 1225 a 1260 franchi.
A quanto ammonta l’AVS di una donna sposata che non ha mai lavorato?
Grazie al procedimento di splitting, tutti i redditi AVS percepiti negli anni di matrimonio vengono automaticamente ripartiti al 50% tra i due partner. Riceve inoltre accrediti per compiti educativi pari a 45 360 franchi all’anno per ogni anno con figli di età inferiore ai 16 anni. L’ammontare effettivo della rendita dipende dal reddito del coniuge e dal numero di anni assolti con compiti educativi.
Che cosa succede se non si vive in Svizzera?
I cittadini svizzeri, UE e AELS possono percepire la rendita AVS in qualsiasi Paese del mondo si trovino. La Svizzera ha inoltre convenzioni di sicurezza sociale con altri 22 Paesi (USA, Canada, Australia, ecc.). Nei Paesi privi di una convenzione e se avete la cittadinanza di uno di questi paesi, i diritti pensionistici scadono; si riceve solo il rimborso senza interessi dei contributi, e questo deve essere richiesto.
Posso versare contributi volontari per l’AVS?
I cittadini svizzeri possono assicurarsi facoltativamente in caso di domicilio al di fuori dell’UE/AELS. La notifica deve essere effettuata entro un anno dall’espatrio dalla Svizzera. Potete colmare eventuali lacune contributive con versamenti entro cinque anni; nel 2025 il contributo minimo ammonta a 530 franchi all’anno.
Cosa succede con la rendita del mio coniuge se io muoio?
Il partner superstite percepisce una rendita vedovile pari all’80% della rendita del defunto. In alternativa può percepire la propria rendita più un supplemento del 20%, la scelta viene fatta in funzione dell’importo maggiore. In caso di vedovanza, la plafonatura decade automaticamente.
Domande sulla previdenza? Insieme troviamo le risposte.
Pensate già da ora al futuro e create un’importante riserva per la vecchiaia. Quanto prima cominciate con i versamenti durante la vita lavorativa, tanto più beneficerete dei risparmi fiscali, degli interessi preferenziali e dell’effetto degli interessi composti. Evitate a monte le lacune previdenziali. Qualunque cosa vi interessi, vi forniamo una consulenza personale e facciamo chiarezza su ogni aspetto.
Avvertenze legali
Questo articolo è solo a scopo informativo per le persone in Svizzera e non costituisce una consulenza legale o fiscale. Nonostante le accurate ricerche, non possiamo garantire che le informazioni fornite siano corrette, complete e aggiornate. Si esclude qualsiasi responsabilità derivante dall'utilizzo dei contenuti. Per consulenze (individuali) e domande specifiche, si consiglia di rivolgersi a un consulente specializzato qualificato o a un esperto fiscale. Si prega di notare che non ci assumiamo alcuna responsabilità per il contenuto dei link esterni.