Valutazioni del mercato

Prospettive d’investimento: Danza dei mercati tra barlumi di speranza e rischio

Il mercato finora scuote via tutti i rischi. Né i droni che hanno bloccato il traffico aereo in Danimarca, né i tassi di interesse elevati delle obbligazioni di Stato a lungo termine di Regno Unito, Francia e Stati Uniti, né le guerre in Medio Oriente, né lo shutdown negli Stati Uniti sono riusciti a spingere gli investitori a passare a una modalità di "risk-off". Leggete nella nostra sezione Prospettive d’investimento come valutiamo l'attuale situazione difficile sui mercati finanziari.

Tempo di lettura: 25 minuti
Allocazione

Prosegue la tendenza al rialzo

I principali motori dei mercati azionari rimangono intatti. Nonostante i rischi relativamente elevati, lo slancio positivo non dovrebbe interrompersi.

Focus sui mercati

Quanto durerà l’euforia?

I mercati azionari di tutto il mondo stanno registrando una crescita nonostante i rischi elevati. In tale ottica si stanno per lo più ignorando le incertezze dovute ai dazi, agli sviluppi geopolitici e allo shutdown del governo statunitense.

Azioni

I dazi minacciano il settore farmaceutico

A fine settembre, Trump ci ha colto di nuovo in contropiede con i dazi destinati alle aziende farmaceutiche. Tuttavia, neanche questa notizia ha scomposto i mercati.

Obbligazioni

Emittenti farmaceutici svizzeri sotto la lente

Quali aziende farmaceutiche svizzere offrono obbligazioni e qual è il loro rating?

L’annuncio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di imporre dazi punitivi sui farmaci ha lasciato in gran parte indifferenti i mercati obbligazionari. Tuttavia, solleva interrogativi sulla solvibilità degli emittenti farmaceutici svizzeri, anche se finora non si sono verificati declassamenti. La situazione rimane tuttavia incerta.

Sul mercato obbligazionario svizzero, che comprende un volume di circa 659 miliardi di franchi, quasi il 2% proviene da emittenti dell’industria farmaceutica svizzera. Malgrado questa quota relativamente esigua, imprese come Novartis, Roche e Lonza giocano un ruolo fondamentale. Anche Ferring, emittente non quotato in borsa, contribuisce alla solida presenza del settore.

La misura in cui gli emittenti farmaceutici svizzeri sono interessati dai dazi statunitensi dipende dal tipo e dall’ubicazione della produzione. Ad esempio Roche (rating AA, quota di fatturato del 48% negli Stati Uniti) e Novartis (AA, 45%), che dispongono di ampie capacità produttive oltreoceano, non dovrebbero pertanto risentire in modo significativo dei dazi. Anche Lonza (BBB+, 32%) e Sandoz (BBB, 27%) beneficiano di stabilimenti di produzione negli Stati Uniti o deroghe per farmaci generici. Galderma (BBB, 53%) è invece più esposta in quanto non dispone di stabilimenti produttivi negli USA. Tuttavia, ai sensi dell’accordo Stati Uniti-Messico-Canada i siti produttivi in Canada e Messico potrebbero sfuggire ai dazi. Inoltre, una considerevole fetta del fatturato è costituita da prodotti non farmaceutici, non soggetti ai dazi sui farmaci, come le creme per la pelle. Ferring (BBB, 46%) e Siegfried (BBB-, 20%) dispongono di diversi stabilimenti di produzione negli Stati Uniti e, secondo l’attuale interpretazione della regolamentazione, non sono interessate dai dazi.

Per gli investitori obbligazionari, gli emittenti farmaceutici svizzeri rimangono una scelta valida. Roche e Novartis, che spiccano per i rating elevati, dominano il mercato con due terzi dell’offerta e offrono obbligazioni con durate fino al 2049. In tale ottica, durate più lunghe si accompagnano spesso a rendimenti più alti. Gli altri emittenti, che attualmente offrono durate inferiori agli otto anni, attraggono con rendimenti relativamente più elevati.

Nonostante le incertezze derivanti dai nuovi dazi punitivi statunitensi, la solvibilità del settore rimane per il momento stabile. Tuttavia, le cose potrebbero cambiare qualora gli Stati Uniti dovessero imporre drastiche riduzioni dei prezzi dei farmaci. La diversificazione e la forte posizione di mercato delle Big Pharma offrono una solida base, mentre le imprese più piccole potrebbero trovarsi più sotto pressione.

Investimenti alternativi

Il rally dell’oro è inarrestabile

Con un aumento di oltre il 50% dall’inizio dell’anno, negli ultimi mesi il metallo prezioso ha registrato un rialzo impressionante. In Svizzera il prezzo di un chilogrammo d’oro ha superato per la prima volta la soglia dei 100 000 franchi. Come proseguirà?

Valute

La forza del franco persiste

Il franco svizzero rimane una moneta ambita e conserva quindi la sua solidità. Questa situazione difficilmente cambierà nei prossimi mesi, poiché il clima economico globale e geopolitico presenta troppe incertezze.

Economia e previsioni

L’incertezza dei dazi offusca le prospettive

Avvertenze legali
Le informazioni contenute nella presente pubblicazione della Banca Migros SA si limitano a scopi pubblicitari e informativi ai sensi dell’art. 68 della Legge sui servizi finanziari. Non sono il risultato di un’analisi finanziaria (indipendente). Le informazioni ivi contenute non costituiscono né un invito né un’offerta né una raccomandazione ad acquistare o vendere strumenti di investimento o a effettuare determinate transazioni o a concludere qualsiasi altro atto legale, bensì hanno carattere unicamente descrittivo e informativo. Le informazioni non costituiscono né un annuncio di quotazione né un foglio informativo di base né un opuscolo. In particolare, non costituiscono alcuna raccomandazione personale o consulenza in investimenti. Le informazioni non tengono conto né degli obiettivi d’investimento né del portafoglio esistente né della propensione al rischio né della capacità di rischio né della situazione finanziaria né di altre esigenze particolari del destinatario o della destinataria. La/Il destinataria/o è espressamente invitata/o a prendere le proprie eventuali decisioni d’investimento basandosi su indagini individuali, compreso lo studio dei fogli informativi di base e dei prospetti giuridicamente vincolanti, o sulle informazioni ottenute nell’ambito di una consulenza in investimenti. La documentazione giuridicamente vincolante dei prodotti, se richiesta e fornita dall’emittente, è consultabile sulla pagina web bancamigros.ch/fib-it. Il contenuto di questa pubblicazione potrebbe essere stato interamente o parzialmente creato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Nell’impiego dell’intelligenza artificiale, la Banca Migros SA utilizza tecnologie selezionate e non pubblica contenuti generati meccanicamente senza verifica umana. Indipendentemente dal fatto che le presenti informazioni siano state create con o senza l’aiuto dell’intelligenza artificiale, la Banca Migros SA non fornisce alcuna garanzia in merito alla loro esattezza o completezza e declina qualsivoglia responsabilità per eventuali perdite o danni di qualsiasi natura che potrebbero derivare dalle presenti informazioni. Le informazioni qui riportate rappresentano esclusivamente un’istantanea della situazione al momento della stampa; non sono previsti aggiornamenti automatici regolari.