Soluzioni d’investimento sostenibili

Quanto è verde il mio fondo?

Nella vita quotidiana attribuite molta importanza a un modo di vivere sostenibile e desiderate applicare lo stesso principio anche agli investimenti che fate. A tal proposito, occorre sapere che il termine «investimento sostenibile» non è una denominazione protetta. Ogni offerente ha sviluppato una propria definizione di fondi sostenibili. Grazie ai marchi di qualità è più facile comprenderne il significato esatto.

Mann draussen im Garten mit Jungpflanze

Buono a sapersi

Marchio ESG

Nel settore degli investimenti ogni fondo deve essere approvato dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) che verifica il rispetto delle normative vigenti. L’ammissione da parte della FINMA si può già interpretare come una sorta di marchio, pertanto in passato non è stato necessario introdurre ulteriori etichette. Con lo sviluppo degli investimenti sostenibili tuttavia la situazione è completamente cambiata. Agli investitori non basta più la verifica del rispetto delle normative, desiderano sapere anche in che modo la banca integra nella propria analisi gli aspetti di sostenibilità sotto il profilo ecologico, sociale ed economico (ESG). ESG è l’abbreviazione inglese di «Environment, Social and Governance».

Tre fornitori di marchi indipendenti

Mentre nel settore alimentare esiste un’ampia varietà di etichette, nel campo degli investimenti sostenibili la scelta è piuttosto limitata. A parte i marchi propri di alcune aziende e le etichette governative in Francia e Austria, non rimangono che tre organizzazioni indipendenti per i fondi d’investimento: Luxflag, FNG e Eurosif.
Luxflag rilascia il marchio ESG dal 2014, FNG dal 2015. Attualmente oltre 350 fondi vantano il marchio Luxflag e 168 il marchio FNG. Molto più importante è invece Eurosif, che assieme all’organizzazione partner Forum Nachhaltige Geldanlagen (FNG), attiva nei Paesi di lingua tedesca, definisce attualmente gli standard europei nel settore degli investimenti sostenibili. Più di 700 fondi d’investimento sostenibili sono soggetti al Codice Europeo per la Trasparenza e possono esibire il rispettivo logo.
Mentre i marchi Luxflag e FNG forniscono indicazioni sulla qualità della sostenibilità di un fondo, il logo per la trasparenza dimostra in modo trasparente la metodologia di sostenibilità di un offerente di fondi. Questo consente all’investitore/trice di farsi un’idea propria dell’approccio alla sostenibilità e di eventuali criteri di esclusione.

Funzioni di base di un’etichetta

Potrebbe interessarvi anche

Piano di risparmio in fondi

Con il piano di risparmio in fondi investite i vostri risparmi mensili nei Migros Bank Fonds, costituendo così un patrimonio in costante crescita e a costi contenuti.

  • Prospettive di maggior guadagno
  • Acquisto gratuito di quote di fondi
  • Investimenti sostenibili

Fondo previdenziale

Chi investe nei fondi previdenziali della Banca Migros inizia a pensare fin d’ora al suo domani e crea un’importante riserva finanziaria per il futuro.

  • Aumentare le opportunità di rendimento a lungo termine
  • Fondi classici o sostenibili
  • Scelta della strategia flessibile
Richiedi subito

Consulenza personale in investimenti

Con la Consulenza personale in investimenti una persona specifica vi assiste e risponde a tutte le domande sugli investimenti ogniqualvolta lo desiderate.

  • Personale – interlocutore diretto
  • Competente – parere fondato
  • Controllata – monitoraggio continuo
Fissa un appuntamento

In relazione all’argomento

Fondi strategici sostenibili

Rapporto sulla trasparenza dei Migros Bank Fonds

Morningstar

Quanto sono sostenibili i fondi sostenibili

Per saperne di più

Queste informazioni sono fornite a scopi pubblicitari.