Investimenti
Piano di risparmio in fondi
Con un piano di risparmio in fondi investite i vostri risparmi mensili in Migros Bank Fonds, partecipate all’andamento dei mercati finanziari e beneficiate di opportunità di rendimento che, a lungo termine, risultano superiori agli interessi sui risparmi.
 
                                    I vantaggi
Domande frequenti
Che cos’è un piano di risparmio in fondi?
Un piano di risparmio in fondi è la soluzione ideale se volete investire piccoli importi, ad esempio 50 franchi al mese. Con un ordine permanente investite regolarmente denaro e approfittate dell’andamento dei mercati finanziari. Così vi avvicinate passo dopo passo al vostro obiettivo di risparmio. Scoprite di più sui fondi nella nostra guida.
Quali sono i vantaggi di un piano di risparmio in fondi?
Un piano di risparmio in fondi offre diversi vantaggi
- Flessibilità: siete voi a decidere quanto versare nel piano di risparmio in fondi – a partire da CHF 50 al mese potete iniziare a costituire il vostro patrimonio. Potete modificare, sospendere o liquidare il piano di risparmio in qualsiasi momento.
- Diversificazione: il vostro denaro viene investito in fondi e così distribuito su diversi titoli. Questo riduce il rischio rispetto all’acquisto di singole azioni.
- Costituzione di un patrimonio a lungo termine: con i versamenti mensili investite in modo scaglionato e compensate così le oscillazioni dei corsi. Riducete così il rischio di acquistare Migros Bank Fonds in un momento sfavorevole.
- In automatico: un piano di risparmio in fondi vi consente di investire in automatico a intervalli regolari. In questo modo si favorisce la disciplina nel risparmio, senza alcuno sforzo.
Nota bene: vi sono rischi anche per quanto riguarda gli investimenti in fondi. L’importante è che il piano di risparmio in fondi scelto sia in linea con i vostri obiettivi finanziari e con la vostra propensione al rischio.
A partire da quale importo conviene stipulare un piano di risparmio in fondi?
Un piano di risparmio in fondi conviene già a partire da CHF 50 al mese, soprattutto se volete risparmiare in modo regolare e a lungo termine. Perché conviene investire anche importi modesti:
- ingresso nel mondo degli investimenti: un piano di risparmio in fondi con piccoli importi è un ottimo modo per iniziare a investire e acquisire esperienza;
- flessibilità: potete modificare l’importo in qualsiasi momento o sospendere il piano se la vostra situazione finanziaria lo richiede;
- costituzione di un patrimonio a lungo termine: in seguito ai potenziali incrementi di valore anche gli importi piccoli possono crescere con il tempo.
L’entità degli importi da investire dipende dai vostri obiettivi e dalle vostre disponibilità finanziarie. È fondamentale sapere che anche piccoli importi, nel tempo, possono fare la differenza, soprattutto se si inizia tempestivamente e si risparmia regolarmente.
Quali sono i rischi di un piano di risparmio in fondi?
- Il valore dei fondi può aumentare o diminuire. Le fluttuazioni variano a seconda del tipo di fondo ed è possibile che il valore scenda al di sotto dell’importo originariamente investito.
- Anche se un fondo ha registrato una performance positiva in passato, questo non dice nulla sull’andamento futuro. I gestori dei fondi possono valutare in modo errato l’andamento dei mercati.
- In presenza di determinate condizioni, la direzione di un fondo può liquidare il fondo oppure fonderlo con un altro.
Per quanto tempo è opportuno mantenere un piano di risparmio in fondi?
La durata ottimale di un piano di risparmio in fondi dipende da diversi fattori, tra cui i vostri obiettivi finanziari, la vostra propensione al rischio e la vostra situazione personale. A quali aspetti prestare attenzione:
- obiettivi finanziari: pensate concretamente per quali obiettivi volete risparmiare; per la pensione, l’acquisto di una casa o la formazione dei figli? Questo aiuta a stabilire la durata appropriata;
- approccio a lungo termine: più a lungo investite, meglio potrete compensare le fluttuazioni del mercato e sfruttare il potenziale di rendimento;
- propensione al rischio: se siete disposti a correre maggiori rischi, potete prolungare il periodo di investimento e quindi ottenere rendimenti potenzialmente più elevati;
- flessibilità: all’occorrenza, potete modificare la durata in qualsiasi momento o liquidare il piano. Questo può essere utile se la vostra situazione finanziaria o i vostri obiettivi cambiano.
Non sapete quanto tempo dovrà durare il vostro piano di risparmio in fondi? Siamo lieti di assistervi nella decisione. Prenota una consulenza
Posso modificare o liquidare in qualsiasi momento il mio piano di risparmio in fondi?
Sì, potete modificare, sospendere o liquidare il piano di risparmio in fondi in qualsiasi momento, direttamente nel vostro e-banking.
Quanto costa un piano di risparmio in fondi?
Gli acquisti e le vendite di quote dei fondi sono gratuiti. I costi dipendono dal volume del deposito, mentre i diritti di custodia ordinari sono ridotti del 50%:
- importo inferiore a CHF 750 000: 0,115% all’anno
- importo a partire da CHF 750 000: 0,105% all’anno
- importo a partire da CHF 1,5 milioni: 0,095% all’anno
- Nessuna commissione minima
Piano di risparmio in fondi per giovani adulti fino ai 25 anni
- Non si applicano diritti di custodia
Tutti i dettagli in merito sono disponibili nell’opuscolo dei prezzi dei servizi.
Download
La presente offerta (indicativa) non è il risultato di un’analisi finanziaria (indipendente) e ha carattere puramente informativo. Le affermazioni riportate e i prodotti e servizi descritti nel presente documento sono di natura generale e non costituiscono alcuna raccomandazione d’acquisto. In particolare, non costituiscono alcuna raccomandazione personale o consulenza in investimenti. Non tengono conto né degli obiettivi d’investimento né del portafoglio esistente né della propensione al rischio o della capacità di rischio o della situazione finanziaria o di altre esigenze particolari del destinatario. Il destinatario è espressamente tenuto a prendere le proprie eventuali decisioni d’investimento basandosi su indagini individuali, compreso lo studio dei fogli informativi di base e dei prospetti giuridicamente vincolanti, o sulle informazioni ottenute nell’ambito di una consulenza in investimenti.
Il browser attualmente in uso non accetta cookie oppure vi trovate in una regione dalla quale non avete accesso a contenuti esterni.