Previdenza

La previdenza ottimale per i lavoratori indipendenti

I lavoratori indipendenti hanno a disposizione diverse soluzioni previdenziali. La scelta dipende soprattutto da aspetti come la forma giuridica dell’attività, l’entità del reddito o la flessibilità desiderata.

Tempo di lettura: 5 minuti

Vantaggi dell’affiliazione a una cassa pensioni

I lavoratori indipendenti proprietari di una SA o di una Sagl sono obbligati ad assicurarsi presso una cassa pensioni. I titolari di una ditta individuale o di una società di persone possono invece scegliere liberamente se affiliarsi a questo tipo di istituto previdenziale. L’affiliazione alla cassa pensioni offre vantaggi fiscali soprattutto in caso di redditi elevati:

Imposte: per i versamenti effettuati nel terzo pilastro, i lavoratori indipendenti senza cassa pensioni possono beneficiare di una deduzione dall’imposta sul reddito fino al 20% del proprio reddito netto, entro un limite di 34’416 franchi. I lavoratori indipendenti affiliati a una cassa pensioni possono invece dedurre annualmente fino al 25% del salario annuo AVS ovvero al massimo 215’100 franchi. Possono inoltre effettuare versamenti nel pilastro 3a fino a 6883 franchi approfittando delle relative agevolazioni fiscali.

Riscatto: oltre ai summenzionati contributi alla cassa pensioni, è possibile riscattare gli anni di contribuzione mancanti fino ai 25 anni e dedurre l’importo dall’imposta sul reddito.

Avvertenze legali
Questo articolo è solo a scopo informativo per le persone in Svizzera e non costituisce una consulenza legale o fiscale. Nonostante le accurate ricerche, non possiamo garantire che le informazioni fornite siano corrette, complete e aggiornate. Si esclude qualsiasi responsabilità derivante dall'utilizzo dei contenuti. Per consulenze (individuali) e domande specifiche, si consiglia di rivolgersi a un consulente specializzato qualificato o a un esperto fiscale. Si prega di notare che non ci assumiamo alcuna responsabilità per il contenuto dei link esterni.