Previdenza

Versamenti retroattivi nel pilastro 3a: cosa cambierà dal 2026

A partire dal 2026 potrete versare retroattivamente i contributi mancanti nel pilastro 3a, migliorando così la vostra previdenza per la vecchiaia e risparmiando sulle imposte. Questo sarà possibile grazie a una nuova normativa che consente per la prima volta di effettuare versamenti retroattivi per il 2025. Chi può effettuare versamenti retroattivi, come funziona e cosa dovreste fare ora.

Tempo di lettura: 4 minuti

Riepilogo

– Nuova opzione: nel 2026 sarà possibile versare per la prima volta i contributi mancanti nel pilastro 3a, e questo retroattivamente per gli anni civili a partire dal 2025.

– Limite temporale: sono riscattabili retroattivamente solo i dieci anni precedenti. Nel 2026 sarà possibile versare solo per un anno (2025), nel 2027 per due anni (2025 e 2026) e così via.

– Requisiti: solo i lavoratori con un reddito soggetto all’AVS possono effettuare i versamenti retroattivi e solo se, nell’anno in corso, questi hanno già versato l’importo massimo consentito e se nell’anno del versamento retroattivo l’importo massimo non è stato esaurito e non è stato liquidato alcun capitale previdenziale 3a per il raggiungimento dell’età.

– Fiscalmente interessante: i versamenti retroattivi sono deducibili dal reddito imponibile nell’anno di versamento, andando così a ridurre l’onere fiscale.

– Agire ora: chi nel 2025 non ha versato alcun contributo nel pilastro 3a o ha effettuato solo versamenti parziali, potrà colmare a posteriori questa lacuna a partire dal 2026 avvalendosi, nel migliore dei casi, di una pianificazione e di una consulenza.

Criterio Requisito

Reddito soggetto all’AVS nell’anno del versamento retroattivo

Nell’anno del versamento retroattivo avete percepito un reddito soggetto all’AVS

Pilastro 3a esistente

Dovete disporre di un conto 3a o di una polizza 3a presso un offerente riconosciuto

Versamento dell’importo massimo nell’anno in corso

Nell’anno in corso dovete aver versato l’intero importo massimo consentito nel pilastro 3a prima di poter effettuare un versamento retroattivo relativo agli anni precedenti

L’importo massimo nell’anno del versamento retroattivo non è stato esaurito

Nell’anno del versamento retroattivo in questione avete versato meno dell’importo massimo consentito, per cui sussiste una lacuna

Versamento retroattivo possibile per...

Per gli anni civili a partire dal 2025

Versamento retroattivo deducibile dalle imposte

Sì, i versamenti retroattivi possono essere dedotti dal reddito imponibile nell’anno in cui li effettuate. L’importo sarà riportato sull’attestato fiscale.

Criterio Riscatto nella CP (2° pilastro) Versamento retroattivo nel pilastro 3a

Scopo

Recupero delle lacune nella previdenza professionale

Integrazione facoltativa all’AVS e alla cassa pensioni

Flessibilità

Il capitale versato è vincolato fino al pensionamento, possibile utilizzo per il finanziamento della proprietà abitativa

Importi a libera scelta, versamento del capitale al più presto 5 anni prima del pensionamento, possibile utilizzo per il finanziamento della proprietà abitativa

Vantaggio fiscale

Piena deducibilità nell’anno del versamento

Piena deducibilità nell’anno del versamento retroattivo

Importo massimo

A seconda dalla lacuna individuale nella cassa pensioni

Versamento possibile a partire dal 2025 fino all’importo massimo consentito per i 10 anni precedenti

Prospettive di rendimento

In funzione della remunerazione della cassa pensioni

Effetto dell’interesse composto e interessanti opportunità di rendimento, a seconda dell’offerente e della strategia d’investimento scelta

Indicato per

Persone con un elevato volume di riscatti nella CP e un orizzonte a lungo termine

Persone con piccole lacune nella CP e il desiderio di una previdenza flessibile

Domande sulla previdenza? Insieme troviamo le risposte.

Pensate già da ora al futuro e create un’importante riserva per la vecchiaia. Quanto prima cominciate con i versamenti durante la vita lavorativa, tanto più beneficerete dei risparmi fiscali, degli interessi preferenziali e dell’effetto degli interessi composti. Evitate a monte le lacune previdenziali. Qualunque cosa vi interessi, vi forniamo una consulenza personale e facciamo chiarezza su ogni aspetto.

Per saperne di più

Avvertenze legali
Questo articolo è solo a scopo informativo per le persone in Svizzera e non costituisce una consulenza legale o fiscale. Nonostante le accurate ricerche, non possiamo garantire che le informazioni fornite siano corrette, complete e aggiornate. Si esclude qualsiasi responsabilità derivante dall'utilizzo dei contenuti. Per consulenze (individuali) e domande specifiche, si consiglia di rivolgersi a un consulente specializzato qualificato o a un esperto fiscale. Si prega di notare che non ci assumiamo alcuna responsabilità per il contenuto dei link esterni.