Previdenza

Concubinato in Svizzera: 10 consigli per le coppie non sposate

Nel concubinato, la coppia beneficia di libertà e indipendenza e, allo stesso tempo, rinuncia a chiare disposizioni di legge in materia di diritti e doveri. Per fare chiarezza e tutelarsi reciprocamente dal punto di vista giuridico e finanziario, i partner conviventi devono adottare autonomamente misure adeguate. In questo articolo vi offriamo maggiori informazioni al riguardo.

Tempo di lettura: 5 minuti

Riepilogo

– Vantaggi: il concubinato, ossia la relazione di coppia al di fuori del matrimonio o dell’unione domestica registrata, offre libertà e indipendenza. Spesso, la semplice convivenza comporta anche meno imposte sul reddito e sulla sostanza.

– Svantaggi: dall’altro lato, i partner in concubinato non possono avvalersi di disposizioni legali specifiche in materia di diritti e doveri, ad esempio per il regime patrimoniale, i figli comuni oppure la previdenza e il diritto successorio.

– Tutela: mancando le disposizioni di legge, è importante che la coppia convivente si tuteli autonomamente con misure finanziarie e giuridiche (contratto di concubinato, mandato precauzionale, direttive del paziente, procura per le informazioni in ambito medico, testamento/contratto successorio, 3° pilastro, ecc.).

Coppia convivente Coppia sposata / unione domestica registrata

Regime patrimoniale

Nessuna regolamentazione legislativa; si applica invece il diritto della società semplice e un eventuale contratto di concubinato

Tre regimi dei beni disciplinati dalla legge

Imposta sul reddito e sulla sostanza

Tassazione separata

Tassazione congiunta

Imposta sulle successioni

Nessun diritto legittimo specifico all’eredità, spesso nessun trattamento fiscale preferenziale

Diritto legittimo all’eredità, trattamento fiscale preferenziale

AVS/PC

Rendita individuale in caso di vita, nessuna rendita vedovile in caso di decesso

Rendita per coniugi in caso di vita, rendita vedovile in caso di decesso

Cassa pensioni

Prestazioni in base al regolamento (di norma identiche a quelle per le coppie di coniugi e i partner in unione domestica registrata)

Prestazioni in base al regolamento

Pilastro 3a

Prestazioni in base al regolamento: coniuge e partner in unione domestica registrata sono sempre in cima all’ordinamento dei beneficiari, con possibilità di modifiche successive

Prestazioni in base al regolamento: coniuge e partner in unione domestica registrata sono sempre in cima all’ordinamento dei beneficia

Diritto di informazione e rappresentanza in ambito medico

Possibile con procura

Previsti per legge

Figli

Affidamento esclusivo alla madre, tranne in caso di riconoscimento di paternità e dichiarazione di affidamento congiunto

Affidamento congiunto

Checklist per il concubinato: cosa regolare tempestivamente

– Aprire un conto cointestato per le spese comuni.

– Redigere un contratto di concubinato.

– Redigere un mandato precauzionale, le direttive del paziente e una procura per informazioni in ambito medico (esonero dal segreto professionale).

– Redigere il testamento o un contratto successorio.

– Comunicare alla propria cassa pensioni la/il partner convivente in qualità di beneficiaria/o.

– Comunicare alla Fondazione di previdenza 3a l’adeguamento dell’ordinamento dei beneficiari (collocamento del partner in concubinato il più in alto possibile nell’elenco dei beneficiari).

– Chiarire la necessità di ulteriori assicurazioni sulla vita (assicurazioni in caso di decesso).

– In caso di figli comuni: riconoscimento della paternità, dichiarazione di affidamento congiunto, chiarimento del cognome del figlio.

Domande sulla previdenza? Insieme troviamo le risposte.

Pensate già da ora al futuro e create un’importante riserva per la vecchiaia. Quanto prima cominciate con i versamenti durante la vita lavorativa, tanto più beneficerete dei risparmi fiscali, degli interessi preferenziali e dell’effetto degli interessi composti. Evitate a monte le lacune previdenziali. Qualunque cosa vi interessi, vi forniamo una consulenza personale e facciamo chiarezza su ogni aspetto.

Per saperne di più

Avvertenze legali
Questo articolo è solo a scopo informativo per le persone in Svizzera e non costituisce una consulenza legale o fiscale. Nonostante le accurate ricerche, non possiamo garantire che le informazioni fornite siano corrette, complete e aggiornate. Si esclude qualsiasi responsabilità derivante dall'utilizzo dei contenuti. Per consulenze (individuali) e domande specifiche, si consiglia di rivolgersi a un consulente specializzato qualificato o a un esperto fiscale. Si prega di notare che non ci assumiamo alcuna responsabilità per il contenuto dei link esterni.