Ecco come godere della pensione all’estero
Spiagge assolate in Portogallo, stile di vita italiano o clima rilassato in Thailandia: molti sognano di trascorrere la pensione all'estero. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario informarsi per tempo sulle insidie del sistema previdenziale svizzero, sulle norme fiscali e sugli accordi di sicurezza sociale.
Riepilogo
– In linea di principio i cittadini svizzeri possono trasferire i loro capitali previdenziali all’estero, ma le regole sono complesse.
– La rendita AVS viene versata in quasi tutti i Paesi, mentre per quanto riguarda la cassa pensioni vi sono notevoli differenze tra i Paesi UE/AELS e Stati terzi. In caso di espatrio definitivo potete prelevare l’intero avere del pilastro 3a.
– Una pianificazione accurata con 12-18 mesi di anticipo può farvi risparmiare migliaia di franchi. Il momento giusto per prelevare i capitali previdenziali è decisivo: una sequenza sbagliata può causare imposte inutili.
Domande frequenti
Cosa succede con la mia cassa pensioni in caso di emigrazione?
Dipende dal Paese di destinazione: nei Paesi dell’UE/AELS è possibile prelevare immediatamente solo la parte sovraobbligatoria, nei Paesi terzi l’intero avere. L’imposta alla fonte varia a seconda del cantone in cui si trova l’istituto previdenziale.
Posso trasferire la mia AVS all’estero?
Sì, i cittadini svizzeri o dell’area UE/AELS mantengono l’intera rendita AVS. In caso di altre nazionalità la rendita AVS può essere mantenuta solo nei Paesi che hanno stipulato una convenzione sulla sicurezza sociale.
La rendita viene ridotta se si vive all’estero?
No, la rendita AVS viene versata all’estero senza riduzioni. Per quanto riguarda la cassa pensioni, è lo statuto dell’istituto a stabilire se è prevista una riduzione in caso di domicilio all’estero.
Posso farmi versare l’importo della cassa pensioni in contanti?
In caso di emigrazione in Paesi terzi sì, nei Paesi UE/AELS solo la parte sovraobbligatoria. Una volta in pensione, non è più possibile modificare la forma di prelievo scelta.
È possibile farsi versare l’AVS in un’unica soluzione?
No, l’AVS viene corrisposta solo sotto forma di rendita mensile. Per i Paesi senza convenzioni di sicurezza sociale si può tuttavia richiedere un rimborso dei contributi.
Posso mantenere la mia cassa malati se mi trasferisco all’estero?
Nei Paesi UE/AELS sì, se percepite una rendita svizzera. In altri Paesi dovete disdire l’assicurazione di base e provvedere a una copertura alternativa.
Domande sulla previdenza? Insieme troviamo le risposte.
Pensate già da ora al futuro e create un’importante riserva per la vecchiaia. Quanto prima cominciate con i versamenti durante la vita lavorativa, tanto più beneficerete dei risparmi fiscali, degli interessi preferenziali e dell’effetto degli interessi composti. Evitate a monte le lacune previdenziali. Qualunque cosa vi interessi, vi forniamo una consulenza personale e facciamo chiarezza su ogni aspetto.
Avvertenze legali
Questo articolo è solo a scopo informativo per le persone in Svizzera e non costituisce una consulenza legale o fiscale. Nonostante le accurate ricerche, non possiamo garantire che le informazioni fornite siano corrette, complete e aggiornate. Si esclude qualsiasi responsabilità derivante dall'utilizzo dei contenuti. Per consulenze (individuali) e domande specifiche, si consiglia di rivolgersi a un consulente specializzato qualificato o a un esperto fiscale. Si prega di notare che non ci assumiamo alcuna responsabilità per il contenuto dei link esterni.