Previdenza digitale MiFuturo: domande frequenti

Qui trovate una panoramica delle domande più frequenti sulla previdenza digitale MiFuturo.

Tutte le categorie

Apertura

Cos’è la previdenza digitale MiFuturo?

Con MiFuturo, la soluzione previdenziale digitale della Banca Migros, potete investire il vostro patrimonio previdenziale online in modo semplice e sostenibile. L’apertura e le modifiche sono sempre possibili nel giro di pochi minuti. Scegliete tra quattro fondi previdenziali sostenibili, in linea con le vostre esigenze individuali.

Com’è strutturata l’offerta relativa alla previdenza digitale MiFuturo?

  • A seconda della strategia d’investimento calcolata, potete scegliere tra quattro fondi previdenziali: Migros Bank (CH) Fonds Sustainable 25V, Migros Bank (CH) Fonds Sustainable 45V, Migros Bank (CH) Fonds Sustainable 65V e Migros Bank (CH) Fonds Sustainable 85V, con diverse aspettative di rendimento e di rischio. Per maggiori informazioni sui fondi previdenziali sostenibili consultate la pagina Fondi previdenziali – Banca Migros.
     
  • È possibile investire fino a 4 anni prima del pensionamento. A partire da un saldo minimo di CHF 10, il giorno lavorativo bancario successivo al versamento l’importo disponibile viene automaticamente investito nel fondo previdenziale sostenibile da voi scelto.
     
  • Con MiFuturo viene investito l’intero importo, non è possibile mantenerne una parte sul conto di previdenza di MiFuturo. Se desiderate che una parte del vostro patrimonio previdenziale resti liquida, integrate la vostra previdenza con un classico conto di previdenza 3a.

Come posso richiedere MiFuturo?

Potete richiedere MiFuturo online sul nostro sito web, anche se siete già clienti della Banca Migros. Vai alla richiesta.

Qual è il tasso d’interesse attuale della previdenza 3a o della previdenza digitale MiFuturo?

I tassi d’interesse sono consultabili su Confronto dei tassi d’interesse attuali dei conti.

Posso aprire diversi MiFuturo?

Sì, è possibile. Tuttavia, si consiglia di non mantenere più di 5 soluzioni previdenziali contemporaneamente. Ulteriori MiFuturo possono essere richiesti direttamente dal cockpit MiFuturo.

MiFuturo mi consente di detenere sia liquidità che fondi?

Con MiFuturo viene investito l’intero importo; non è possibile mantenerne una parte sul conto di previdenza di MiFuturo. Se desiderate che una parte del vostro patrimonio previdenziale resti liquida, integrate la vostra previdenza con un classico conto di previdenza 3a.

Posso aprire MiFuturo per me e per la/il mia/o partner con lo stesso n° di cellulare o indirizzo e-mail?

MiFuturo può essere aperto una sola volta con un n° di cellulare o un indirizzo e-mail. Se il processo di apertura viene interrotto, viene inviata un’e-mail all’indirizzo specificato che consente di completarlo entro 30 giorni.

Accesso riservato a MiFuturo (cockpit)

Cos’è il cockpit MiFuturo?

Il cockpit, analogamente all’e-banking o al mobile banking, vi mostra diverse informazioni, (ad es. il saldo del conto di previdenza online e la consistenza nel deposito di previdenza online, la performance, le informazioni sui pagamenti). Inoltre, sul cockpit potete

  • avviare un trasferimento
  • effettuare un cambio di fondo
  • aprire un ulteriore MiFuturo

Posso modificare il fondo in MiFuturo?

Se avete già stipulato la previdenza online MiFuturo e desiderate modificare la strategia, trovate nel cockpit la funzione «Cambiare il fondo previdenziale». Potete cambiare il fondo solo nell’ambito dei fondi previdenziali sostenibili.

Posso raggruppare due conti di previdenza esistenti (incl. deposito di previdenza) e una previdenza digitale MiFuturo?

Sì, è possibile raggruppare i conti di previdenza esistenti. In tal caso, l’importo viene trasferito da un conto di previdenza all’altro. Tenete presente che in questo modo viene estinto l’eventuale deposito di previdenza che ne fa parte. Predisponete il trasferimento degli averi previdenziali tramite la Service Hotline o il modulo reperibile sul sito web della Banca Migros.

Come posso modificare i miei dati di accesso a MiFuturo?

Nel sito web della Banca Migros, alla voce «Aiuto», nella sezione previdenza «Modifica dei dati di accesso (login MiFuturo)».

Come impedire che mi vengano notificati per posta ad es. il versamento mensile sul mio conto di previdenza o sulla previdenza digitale MiFuturo?

Potete comunicarci la mutazione tramite l’e-banking della Banca Migros. La modifica della modalità d’invio postale può essere richiesta anche tramite la Service Line della Banca Migros o per iscritto.

In che modo ricevo la conferma di versamento per la dichiarazione d’imposta relativa al mio conto di previdenza o alla mia previdenza digitale MiFuturo?

Se avete versato un importo, la Fondazione di previdenza della Banca Migros vi invia la conferma per la dichiarazione d’imposta automaticamente alla fine dell’anno o al momento dell’estinzione di MiFuturo, per posta o come documento elettronico nell’e-banking della Banca Migros.

In che modo posso designare la/il mia/o partner come beneficiaria/o del pilastro 3a? Come si modifica l’ordine dei beneficiari?

Sul sito web della Banca Migros alla voce «Aiuto» nella sezione previdenza con pilastro 3a è disponibile il modulo Modifica dell’ordine dei beneficiari 3a

Trasferimento

Come posso trasferire l’attuale conto di previdenza alla mia previdenza digitale MiFuturo?

Per trasferire una soluzione previdenziale esistente a MiFuturo ci occorre un ordine specifico. Accedete al cockpit MiFuturo e selezionate la casella «Desidera trasferire la sua previdenza attuale a MiFuturo?». Inserite tutti i dati necessari, confermate e inoltrate l’ordine. Informazioni sul trasferimento nel cockpit MiFuturo.

Posso trasferire parte dei fondi da un conto di previdenza esistente a un altro conto di previdenza o a MiFuturo?

I versamenti scaglionati (splitting) da un conto di previdenza esistente a un altro conto di previdenza o a MiFuturo non sono possibili. 

Come posso trasferire i fondi della mia previdenza digitale MiFuturo a un’altra banca?

Sul sito web della Banca Migros, alla voce «Aiuto», nella sezione 3° pilastro, trovate il modulo Trasferimento ad un’altra istituzione di previdenza vincolata 3aSi prega di tenere conto delle informazioni lì riportate, di compilare il modulo e di inviarlo firmato all’indirizzo della Banca Migros specificato sul documento.

Prelievo

A partire da quando posso prelevare il capitale della previdenza digitale MiFuturo?

Il prelievo del capitale del pilastro 3a è possibile al più presto 5 anni prima del raggiungimento dell’età di riferimento.

Motivi per un prelievo anticipato:

  • finanziamento di proprietà abitativa a uso proprio
  • rimborso di ipoteche esistenti
  • ristrutturazione di proprietà abitativa a uso proprio
  • riscatto nella propria cassa pensioni
  • avvio di un’attività lavorativa autonoma
  • uscita dalla Svizzera (emigrazione)
  • percepimento di una rendita d’invalidità

È possibile effettuare un prelievo parziale da MiFuturo?

No, i prelievi parziali non sono possibili. Tutto importo deve essere prelevato in un’unica volta.

Estinzione

Come posso estinguere MiFuturo?

Se richiedete l’estinzione di MiFuturo, le quote dei suoi fondi vengono vendute e il ricavato trasferito su un classico conto di previdenza 3a. L’ordine di estinzione può essere conferito tramite messaggio nell’e-banking o tramite la Service Line della Banca Migros.

Assistenza tecnica

PIN per l’accesso al cockpit MiFuturo non pervenuto

Dopo l’apertura di MiFuturo e la registrazione ricevete un PIN all’indirizzo e-mail e successivamente anche tramite SMS al numero di telefono cellulare.

  • Se non ricevete il PIN tramite e-mail, verificate la correttezza dell’indirizzo e-mail. L’e-mail potrebbe tra l’altro subire ritardi a seconda del provider.
  • Se non ricevete il PIN tramite SMS, verificate se le ultime cifre visualizzate corrispondono al numero del vostro telefono cellulare. Anche in questo caso, il ritardo potrebbe dipendere dall’operatore telefonico.

Se uno dei due dati d’accesso non è più attuale, vi preghiamo di comunicarci il cambiamento.

Il processo di apertura MiFuturo è stato completato ma il servizio non è ancora accessibile

Avete preso atto della convenzione di previdenza e stipulato MiFuturo, ma l’accesso al cockpit MiFuturo non è ancora possibile. L’apertura richiede normalmente 4-5 giorni lavorativi. Se il 6° giorno lavorativo dopo l’apertura non avete ancora ricevuto una conferma per e-mail, contattateci all’indirizzo MiFuturo@migrosbank.ch e comunicateci l’indirizzo e-mail e il numero di cellulare utilizzati per l’apertura.

Dati errati immessi all’apertura

Avete inserito inavvertitamente dati errati all’apertura della previdenza digitale MiFuturo e desiderate ricominciare il processo?

Se l’apertura non è ancora stata conclusa, riceverete un’e-mail per riavviarla. Cliccate sul pulsante e nel processo di apertura tornate al punto da modificare.

Apertura avviata con un numero di rete fissa

Se nella sezione dedicata ai dati personali avete inserito un numero di rete fissa anziché un n° di cellulare, non riceverete nessun SMS di verifica
e quindi il processo di apertura non può proseguire.

Per riavviare il processo vi preghiamo di contattarci all’indirizzo e-mail MiFuturo@migrosbank.ch, indicando l’indirizzo e-mail e il numero telefonico utilizzati per l’apertura.