Colmare le lacune previdenziali: il lavoro part-time è una trappola previdenziale?
Il lavoro a tempo parziale offre flessibilità, ma può rivelarsi costoso. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), le donne in pensione percepiscono in media circa un terzo di rendita in meno rispetto agli uomini. Il motivo principale è da ricercare nel grado di occupazione spesso ridotto dopo aver messo su famiglia. A questo si aggiunge il complesso sistema svizzero dei 3 pilastri: AVS (1° pilastro), cassa pensioni (2° pilastro) e la previdenza privata (3° pilastro). Chi non si avvale di tutti gli strumenti possibili, rischia lacune pensionistiche non indifferenti. Questo articolo illustra passo dopo passo come viene a crearsi una lacuna previdenziale e come colmarla.

Riepilogo
– Il lavoro part-time come trappola previdenziale: chi lavora a tempo parziale versa meno contributi nella cassa pensioni rispetto a chi lavora a tempo pieno. I contributi inferiori comportano una lacuna previdenziale, ossia una rendita minore.
– La soluzione: il sistema dei 3 pilastri della Svizzera offre la possibilità di colmare questa lacuna.
– AVS (1° pilastro): verificate regolarmente se sussistono lacune contributive, ad esempio richiedendo un estratto del Conto Individuale AVS (CI). Gli anni mancanti possono essere versati retroattivamente fino a cinque anni.
– Cassa pensioni (2° pilastro): prestate attenzione alla soglia d’entrata e alla deduzione di coordinamento. Nella cassa pensioni è possibile effettuare riscatti interessanti anche dal punto di vista fiscale.
– Previdenza privata (3° pilastro): con versamenti regolari nel pilastro 3a, che gode di agevolazioni fiscali, potete rafforzare la vostra previdenza risparmiando sulle imposte.
– Casi particolari: attenzione in caso di divorzio – regolate per tempo la ripartizione degli averi della CP. Se vivete in concubinato dovreste designarvi reciprocamente beneficiari e stipulare un contratto.
Domande sulla previdenza? Insieme troviamo le risposte.
Pensate già da ora al futuro e create un’importante riserva per la vecchiaia. Quanto prima cominciate con i versamenti durante la vita lavorativa, tanto più beneficerete dei risparmi fiscali, degli interessi preferenziali e dell’effetto degli interessi composti. Evitate a monte le lacune previdenziali. Qualunque cosa vi interessi, vi forniamo una consulenza personale e facciamo chiarezza su ogni aspetto.
Avvertenze legali
Questo articolo è solo a scopo informativo per le persone in Svizzera e non costituisce una consulenza legale o fiscale. Nonostante le accurate ricerche, non possiamo garantire che le informazioni fornite siano corrette, complete e aggiornate. Si esclude qualsiasi responsabilità derivante dall'utilizzo dei contenuti. Per consulenze (individuali) e domande specifiche, si consiglia di rivolgersi a un consulente specializzato qualificato o a un esperto fiscale. Si prega di notare che non ci assumiamo alcuna responsabilità per il contenuto dei link esterni.