Sostenibilità

La nostra politica d’investimento sostenibile

Sin dalla sua fondazione nel 1958 ad opera di Gottlieb Duttweiler, la Banca Migros fonda il suo agire su valori solidi. Questa tradizione abbraccia anche un impegno consapevole rivolto alla sostenibilità, inteso come un comportamento rispettoso nei confronti dell’ambiente, della società e dell’economia.

Frau und Mann sprechen miteinander

La nostra concezione di sostenibilità

Siamo convinti che a lungo termine i rischi e le opportunità in materia di sostenibilità possano avere un impatto sui risultati degli investimenti. Prendere in considerazione gli aspetti legati alla sostenibilità nel processo d’investimento ci consente di prendere decisioni più consapevoli. A tal fine puntiamo su criteri misurabili per valutare le opportunità e i rischi degli emittenti in materia di sostenibilità (imprese e stati).

La strategia d’investimento sostenibile illustra come la Banca Migros tenga conto degli aspetti attinenti alla sostenibilità nel proprio processo d’investimento. La politica d’investimento sostenibile racchiude tutte le soluzioni d’investimento sostenibili della Banca Migros.

Gli approcci alla sostenibilità

La Banca Migros si avvale di due diversi approcci alla sostenibilità: «Responsabile» e «Sostenibile/Sustainable».

Approccio alla sostenibilità «Responsabile»

L’approccio «Responsabile» della Banca Migros consiste nel ridurre i rischi relativi alla sostenibilità presenti nei portafogli. Gli investimenti vengono effettuati in soggetti emittenti con un rating di sostenibilità medio o elevato. Questo approccio alla sostenibilità si applica ai mandati di gestione patrimoniale e nella consulenza in investimenti.

Approccio alla sostenibilità «Sostenibile/Sustainable»

L’approccio «Sostenibile» della Banca Migros è incentrato sulla riduzione dei rischi legati alla sostenibilità contenuti nei portafogli e sull’allineamento di questi ultimi ai valori e alle norme culturali più generali degli investitori. A tal fine, l’approccio «Sostenibile» della Banca Migros amplia i criteri di esclusione dell’approccio «Responsabile» e seleziona gli emittenti con un rating di sostenibilità medio o elevato. Questo approccio alla sostenibilità si applica ai fondi strategici sostenibili con la denominazione «Sustainable».

Gli strumenti d’investimento sostenibili

Per attuare i valori forti della Banca Migros e il comportamento rispettoso nei confronti dell’ambiente, della società e dell’economia, entrambi gli approcci alla sostenibilità prevedono due diversi strumenti per la loro applicazione: i criteri di esclusione e il best-in-class.

Esclusioni

La Banca Migros esclude le attività commerciali di emittenti che violano norme e valori predefiniti. Facciamo riferimento a norme globali come i diritti umani delle Nazioni Unite o i principi del Global Compact delle Nazioni Unite. Inoltre, nel pieno rispetto delle convenzioni delle Nazioni Unite, non investiamo in emittenti che producono, commerciano o immagazzinano armi controverse (ossia armi biologiche e chimiche, mine antiuomo, munizioni a frammentazione, munizioni all’uranio, bombe al fosforo). Si definiscono controverse le armi che causano un impatto umanitario a lungo termine e/o un elevato numero di vittime civili.

Le esclusioni adottate variano a seconda dell’approccio alla sostenibilità applicato dalla Banca Migros. Non investiamo in emittenti che superano una determinata soglia di fatturato. La tabella seguente fornisce una panoramica delle esclusioni applicate.

Esclusione di settori di attività critici

Settori di attività critici Soglia di fatturato in % Sostenibile Responsabile
Armi controverse Esclusione
Emittenti con controversie molto gravi Esclusione
Tabacci 5% No
Alcol 5% No
Intrattenimento per adulti 5% No
Gioco d'azzardo 5% No
Energìa nucleare 5% No
Ingegneria genetica nelle aree critiche dell’alimentazione e della medicina 5% No

Best-in-class

L’impatto finanziario degli aspetti legati alla sostenibilità sugli emittenti viene valutato sulla base dei rating di MSCI ESG Research (v. Rating MSCI ESG). MSCI ESG Research è il maggiore fornitore al mondo di dati sulla sostenibilità. Gli emittenti vengono confrontati in relazione alla loro gestione dei rischi e delle opportunità di sostenibilità all’interno del loro settore sulla base delle loro prestazioni in ambito ambientale, sociale e di gestione aziendale (in inglese: Environmental, Social and Governance, abbreviato ESG). La tabella seguente fornisce alcuni esempi dei criteri analizzati.

Parametri ESG ed esempi di criteri selezionati

E = Environment

Riferimento all'ambiente

  • Impronta di CO2
  • Biodiversità e uso del suolo
  • Rifiuti ed emissioni tossiche

S = Social

Riferimento allla responsabilità sociale

  • Salute e sicurezza dei dipendenti
  • Responsabilità del prodotto
  • Protezione dei dati

G = Governance

Riferimento alla governance aziendale

  • Etica aziendale
  • Indipendenza e diversità del consiglio di amministrazione
  • Gestione del rischio e della reputazione

Nell’approccio best-in-class della Banca Migros si può investire in tutti gli emittenti con il seguente rating minimo:

Approccio Azioni Svizzera Azioni Europa esclusa la Svizzera Azioni America Azioni Pacifico
Sostenibile BB BB BB BB
Responsabile BBB BBB BB BBB
Approccio Obbligazioni in CHF Obbligazioni in valuta estera Obbligazioni di Stato Obbligazioni di Paesi emergenti
Sostenibile BB BB BB n/a
Responsabile BBB BBB BBB BBB

La seguente tabella riporta la scala di rating di MSCI ESG Research:

Rating Descrizione
AAA e AA Emittenti leader nella gestione dei rischi e delle opportunità di sostenibilità all’interno del loro settore
A, BBB e BB Emittenti con una performance eterogenea nella gestione dei principali rischi e opportunità in materia di sostenibilità all’interno del loro settore
B e CCC Emittenti con rischi di sostenibilità elevati e una gestione debole della sostenibilità

Valutazione dei fondi di offerenti terzi

Per certe soluzioni d’investimento investiamo o consigliamo di investire in fondi di offerenti terzi. Gli approcci dei diversi offerenti per quanto riguarda gli investimenti sostenibili sono talvolta notevolmente diversi. Per questo motivo verifichiamo le modalità di integrazione della sostenibilità nel processo d’investimento. A tal fine ci basiamo sui criteri seguenti.

Criteri minimi per i fondi di terzi – approccio alla sostenibilità «Sostenibile»

L’equivalenza dei fondi di terzi è verificata dal nostro Fondsresearch e approvata dal Comitato Sostenibilità dell’Investment Office. Possono verificarsi deviazioni dai settori aziendali critici esclusi sopra descritti.

Criteri minimi per i fondi di terzi – approccio alla sostenibilità «Responsabile»

Criterio Valutazione
Esistenza di un approccio / una politica in materia di sostenibilità
Esclusione di armi controverse
Rating MSCI ESG Superiore alla media

Esercizio indiretto del diritto di voto

Con riferimento alla sostenibilità, la Banca Migros non è in contatto diretto sistematico con le singole società nelle quali investe. Inoltre, la Banca Migros non esercita direttamente il diritto di voto nel caso degli investimenti basati su azioni. Nel caso di investimenti collettivi di capitale gestiti in modo sostenibile, la direzione del fondo si assume invece la propria responsabilità in materia di sostenibilità e promuove principi di sostenibilità in modo mirato in sede di assemblea generale, dei soci e dei creditori. Nell’esercizio dei diritti di voto, la direzione del fondo può farsi consigliare e assistere da una società specializzata in questo campo o da altre società da essa controllate, mediante raccomandazioni sul diritto di voto e altri servizi amministrativi.

L’organizzazione

L’impegno consapevole a favore della sostenibilità nel processo d’investimento si riflette nell’organizzazione aziendale. Le mansioni, le competenze e le responsabilità sono chiaramente assegnate e coordinate in modo efficace, a partire dagli organi direttivi della Banca Migros, che si riuniscono almeno una volta al mese.

Mansioni e competenze negli investimenti sostenibili:

Comitato Investimenti della Direzione generale

La Direzione generale della Banca Migros è responsabile dell’attuazione delle misure adottate sulla base della strategia di sostenibilità della banca. Il Comitato Investimenti, che si riunisce mensilmente, approva la selezione dei partner strategici e dei fornitori di dati. Inoltre, è responsabilità della Direzione generale implementare sistemi e processi interni adeguati nonché garantire la compliance con riferimento alla sostenibilità nel processo d’investimento della Banca Migros.

Comitato Sostenibilità dell’Investment Office

Il Comitato Sostenibilità nell’Investment Office della Banca Migros definisce l’approccio d’investimento sostenibile e stabilisce le condizioni quadro per la selezione dei titoli sostenibili. Il Comitato Sostenibilità si riunisce mensilmente e riferisce al Comitato Investimenti gli indicatori chiave relativi alle soluzioni d’investimento sostenibili.

Servizio Sostenibilità dell’Investment Office

Il Servizio Sostenibilità esegue le analisi di sostenibilità delle imprese sulla base delle analisi di fornitori di dati esterni. In collaborazione con gli specialisti in investimenti della Banca Migros, questo garantisce il rispetto dei criteri di sostenibilità per gli investimenti.

Berghütte in grüner Berglandschaft

Investimenti

Abbiamo destato il vostro interesse per i nostri prodotti sostenibili?