Generazione «Previdenza individuale»
Max, a 30 anni, ha già un reddito solido e una carriera promettente, ma la sua previdenza per la vecchiaia rappresenta una sfida. Nonostante i buoni salari, i Millennials come lui avranno difficoltà a costruire un capitale pensionistico adeguato. Le rendite dell'AVS e della cassa pensione potrebbero non essere più sufficienti per mantenere il tenore di vita in futuro. È quindi fondamentale utilizzare opzioni di previdenza aggiuntive come il pilastro 3a e i piani di risparmio in fondi.

Riassunto
– Sfide della previdenza per la vecchiaia: La previdenza per i Millennials è complicata da tassi di conversione in calo e cambiamenti demografici, che portano a rendite più basse.
– Necessità di previdenza individuale: I Millennials dovrebbero risparmiare costantemente per la vecchiaia per colmare il divario lasciato dai primi due pilastri.
– Pilastro 3a e piani di risparmio in fondi: Offrono vantaggi fiscali e opportunità di investimento per costruire un patrimonio previdenziale aggiuntivo.
– Strategia di risparmio consigliata: Si consiglia di investire circa il 10% del reddito lordo nella previdenza per garantire un capitale sufficiente a lungo termine.
Confronto tra le varianti di previdenza personale con e senza pilastro 3a | ||
---|---|---|
Variante 1: solo piano di risparmio in fondi* |
Variante 2: piano di risparmio in fondi + pilastro 3a* |
|
Piano di risparmio in fondi: Depositi età 30-65 anni, CHF 11'258 p.a. |
1'016'490 |
|
Piano di risparmio in fondi: Depositi età 30-65 anni, CHF 4000 p.a. |
361'280 |
|
Pilastro 3a: versamenti età 30-65 anni, CHF 7258 p.a. |
655'210 |
|
Pilastro 3a: detrazioni fiscali dovute ai versamenti età 30-65 anni |
54'950 |
|
Pilastro 3a: imposizione finale sul versamento |
- 55'110 |
|
Total |
1'016'490 |
1'016'330 |
Totale dopo aver tenuto conto dell'opzione di risparmio fiscale grazie al versamento scaglionato 3a (circa CHF 30'000) |
1'016'490 |
1'046'330 |
*Ipotesi: reddito annuo di CHF 100'000, celibe/nubile, non confessionale, domicilio a Zurigo. Calcolo senza considerare l'imposta sul patrimonio. Calcolato con una rendita del fondo a lungo termine del 5%. |
Domande sulla previdenza? Insieme troviamo le risposte.
Pensate già da ora al futuro e create un’importante riserva per la vecchiaia. Quanto prima cominciate con i versamenti durante la vita lavorativa, tanto più beneficerete dei risparmi fiscali, degli interessi preferenziali e dell’effetto degli interessi composti. Evitate a monte le lacune previdenziali. Qualunque cosa vi interessi, vi forniamo una consulenza personale e facciamo chiarezza su ogni aspetto.
Avvertenze legali
Questo articolo è solo a scopo informativo per le persone in Svizzera e non costituisce una consulenza legale o fiscale. Nonostante le accurate ricerche, non possiamo garantire che le informazioni fornite siano corrette, complete e aggiornate. Si esclude qualsiasi responsabilità derivante dall'utilizzo dei contenuti. Per consulenze (individuali) e domande specifiche, si consiglia di rivolgersi a un consulente specializzato qualificato o a un esperto fiscale. Si prega di notare che non ci assumiamo alcuna responsabilità per il contenuto dei link esterni.