Abitazione

Finanziamento di costruzione: credito di costruzione o ipoteca?

Per costruire o ristrutturare una casa di proprietà è solitamente necessario un finanziamento edilizio, sotto forma di credito di costruzione o ipoteca. Entrambi i modelli hanno i loro vantaggi. Vi mostriamo quale modello di finanziamento è più adatto al vostro progetto e a quali aspetti occorre prestare attenzione.

Tempo di lettura: 6 minuti

Riepilogo

– Finanziamento di costruzione significa che ottenete, in maniera strutturata e pianificabile, i mezzi necessari per costruire, ristrutturare o risanare una casa dal punto di vista energetico.

– Due modelli: è possibile scegliere tra un credito di costruzione e un’ipoteca, oppure una combinazione tra i due, a seconda della fase del progetto.

– Credito di costruzione: utilizzabile in modo flessibile durante la fase di costruzione, con interessi solo sull’importo utilizzato e possibilità di convertirlo successivamente in un’ipoteca.

– Ipoteca: viene erogata in tranche fisse e si presta per l’acquisto di immobili o il rimborso del credito di costruzione al termine dei lavori.

– Combinazione: per i progetti di una certa entità, il credito edilizio può successivamente essere convertito in ipoteche, con conseguente flessibilità e controllo dei tassi d’interesse.

– Consulenza: la Banca Migros vi affianca personalmente, con modelli trasparenti, condizioni eque e una visione chiara del quadro generale.

Caratteristica Credito di costruzione Ipoteca

Impiego

Per i progetti di costruzione, ristrutturazione o rinnovo con fatture correnti

Per i terreni edificabili, gli immobili già costruiti o la la ripresa di un immobile al termine dei lavori

Erogazione

A tappe, in base all’avanzamento dei lavori

In tranche fisse, ad es. in caso di acquisto o impresa generale

Calcolo degli interessi

Solo sull’importo effettivamente utilizzato

Sull’importo totale prestato

Flessibilità

Elevata flessibilità durante la fase di costruzione grazie all’utilizzo del credito in parallelo all’avanzamento dei lavori

Sicurezza nella pianificazione grazie alle condizioni concordate

Combinabilità

All’occorrenza, il credito può essere convertito in ipoteca

Può sostituire interamente o parzialmente il credito di costruzione

Domande frequenti sul finanziamento di costruzioni (FAQ)

Di quanto capitale proprio devo disporre per costruire una casa?

Di norma, l’acquisto di una proprietà abitativa richiede almeno il 20% di capitale proprio. Non più del 10% di questa somma può provenire dalla cassa pensioni (2° pilastro). Un capitale proprio più elevato riduce l’onere da interessi e diminuisce il rischio del finanziamento. Per saperne di più leggete il nostro articolo Acquistare una casa di proprietà: quanto capitale proprio serve?

Posso utilizzare gli averi previdenziali per il finanziamento edilizio?

Sì, a determinate condizioni. I fondi del 2° pilastro (cassa pensioni) o del 3° pilastro (pilastro 3a) possono contribuire a colmare lacune nel capitale proprio. Per saperne di più rimandiamo al nostro articolo: Prelievo di averi dalla cassa pensioni e dal pilastro 3a per una proprietà abitativa?

Quanto costa un credito di costruzione rispetto a un’ipoteca?

I crediti di costruzione hanno in genere un tasso d’interesse leggermente più elevato. In compenso, pagate gli interessi solo sull’importo effettivamente utilizzato, il che può rivelarsi utile durante la fase di costruzione.

Qual è la durata di un credito di costruzione?

Un progetto edilizio è concepito per la durata del progetto, compreso tra 6 e 24 mesi. In seguito, viene convertito in ipoteca.

Posso rimborsare anticipatamente un’ipoteca o un credito di costruzione?

Nella maggior parte dei casi, un credito di costruzione può essere rimborsato in modo flessibile. Per le ipoteche si applicano dei termini di disdetta; in caso di rimborso anticipato può essere addebitata un’indennità per disdetta anticipata.

Vi sosteniamo nella realizzazione del vostro sogno abitativo

Cercate l’ipoteca adatta alla vostra casa? Confrontate i nostri modelli ipotecari e scoprite quali sono gli attuali tassi d’interesse ipotecari. Sapremo consigliarvi in modo personalizzato. Insieme troveremo il finanziamento che fa per voi e faremo in modo che rimaniate al sicuro.

Per saperne di più sulla nostra offerta ipotecaria

Prenota una consulenza

Avvertenze legali
Questo articolo è solo a scopo informativo per le persone in Svizzera e non costituisce una consulenza legale o fiscale. Nonostante le accurate ricerche, non possiamo garantire che le informazioni fornite siano corrette, complete e aggiornate. Si esclude qualsiasi responsabilità derivante dall'utilizzo dei contenuti. Per consulenze (individuali) e domande specifiche, si consiglia di rivolgersi a un consulente specializzato qualificato o a un esperto fiscale. Si prega di notare che non ci assumiamo alcuna responsabilità per il contenuto dei link esterni.