Valutazioni del mercato

Panoramica macro: Calcolo strategico o arbitrio irrazionale?

La Svizzera non dimenticherà così presto la festa nazionale di quest’anno e l’incredulità riguardo al dazio del 39% continua a riecheggiare. La Svizzera non è sola con questo senso di inimmaginabilità: il mondo intero si chiede se dietro la politica doganale di Donald Trump si nasconda un calcolo o l’arbitrarietà. Nella nuova Panoramica macroeconomica della Banca Migros potete scoprire che cosa significa tutto questo per il contesto economico.

Tempo di lettura: 15 minuti
In sintesi

Convivere con Trump

Congiuntura

Ancora mezzo pieno

Finora l’economia statunitense non sembra risentire in modo significativo della politica tariffaria di Trump. Per la Svizzera, i dazi statunitensi stanno frenando la crescita, senza tuttavia comportare ancora un rischio di recessione. Mentre in Europa si stanno aggravando le difficoltà di ripresa.

Politica monetaria

Periodo di riflessione estivo

Ad agosto le banche centrali non tengono riunioni. Tuttavia, in vista dell’autunno, alle autorità monetarie il lavoro di certo non manca. Nonostante la stangata dei dazi statunitensi, rimane poco probabile il ritorno ai tassi d’interesse negativi in Svizzera.

Tassi d’interesse

In Svizzera rendimenti in calo

All’entrata in vigore dei dazi punitivi, i tassi d’interesse in Europa hanno reagito in modo diverso. Mentre i rendimenti dei titoli di Stato dell’eurozona non sono praticamente aumentati, quelli della Svizzera sono crollati.

Valute

Anche Trump si trova di fronte a conflitti tra i diversi obiettivi

Il dollaro USA ha superato il picco minimo. Il suo potenziale di ripresa rimane però limitato a causa della politica doganale e dell’indebitamento degli Stati Uniti. Il franco svizzero rimane invece un porto sicuro, mentre l’euro continua a indebolirsi.