Previdenza

Cassa pensioni: riscuotere la rendita o prelevare capitale?

È meglio riscuotere l’avere della cassa pensioni sotto forma di rendita o farselo versare come capitale? Una decisione unica e molto importante, tanto più che non può essere revocata. Di conseguenza è fondamentale conoscere le differenze, soppesare attentamente i pro e i contro e preparare per tempo il terreno. Buono a sapersi: è possibile anche combinare rendita di vecchiaia e prestazioni in capitale.

Tempo di lettura: 9 minuti

Riscossione della rendita

Prestazioni in capitale

Sicurezza del reddito

Reddito garantito a vita

Rischio di oscillazioni a seconda della strategia d’investimento

Ammontare del reddito

In funzione dell’aliquota di conversione della cassa pensioni (che resta però invariata con l’inizio della riscossione della rendita)

Reddito in funzione della strategia d’investimento

Flessibilità

Rendita fissa mensile

Prelievi di capitale liberamente pianificabili

Compensazione del rincaro

A seconda delle possibilità finanziarie della cassa pensioni; di norma non è però prevista una compensazione completa del rincaro

Compensazione del rincaro garantita a seconda della scelta degli investimenti di capitale (ad esempio attraverso redditi da interessi più elevati)

Imposte

Rendita imponibile al 100% come reddito

Tassazione una tantum al momento del prelievo di capitale (separatamente dal resto del reddito), successivamente il capitale è imponibile come patrimonio e i redditi di capitale come reddito

Coniugi superstiti (incluse le unioni domestiche registrate)

Rendita per vedove e vedovi pari al 60% della rendita di vecchiaia (sono possibili disposizioni diverse a seconda della cassa pensioni)

Possibilità di designare i beneficiari nel quadro del diritto matrimoniale e successorio

Altri superstiti

Nessuna rendita per figli adulti che hanno ultimato la formazione; a seconda della cassa pensioni possibile rendita per partner convivente

Possibilità di designare i beneficiari nel quadro del diritto successorio

Avvertenze legali
Questo articolo è solo a scopo informativo per le persone in Svizzera e non costituisce una consulenza legale o fiscale. Nonostante le accurate ricerche, non possiamo garantire che le informazioni fornite siano corrette, complete e aggiornate. Si esclude qualsiasi responsabilità derivante dall'utilizzo dei contenuti. Per consulenze (individuali) e domande specifiche, si consiglia di rivolgersi a un consulente specializzato qualificato o a un esperto fiscale. Si prega di notare che non ci assumiamo alcuna responsabilità per il contenuto dei link esterni.