Pagamenti

Truffe su TWINT: consigli semplici per twintare in tutta sicurezza

Per molte persone TWINT è ormai un sistema di pagamento fondamentale della vita di tutti i giorni, sia per gli acquisti online, ad esempio durante le Cyber Week e il Black Friday, sia per uscire con gli amici o pagare i parcheggi. Ma dove è in gioco il denaro, ci sono anche i truffatori. Negli ultimi tempi stanno aumentando i casi di truffa con TWINT. Vi illustriamo le truffe più comuni e vi forniamo consigli su come proteggervi.

Tempo di lettura: 4 minuti

Riepilogo

– Casi di truffa su TWINT: durante le Cyber Week e il Black Friday si moltiplicano i casi di truffa su TWINT.

– Importanti misure di protezione: non divulgare mai i dati confidenziali per l’accesso a TWINT o all’e-banking o i dati di carte e conti, scansionare i codici QR solo con l’app TWINT e inserire i codici a 5 cifre solo in caso di transazioni legittime.

– Attenzione ai messaggi sospetti: le banche o TWINT non richiedono mai le password tramite messaggi o telefono. Siate vigili in caso di richieste di pagamento inaspettate o presunti problemi con il vostro conto.

– Misure tecniche di protezione: attivate le notifiche sul conto nell’e-banking per accorgervi subito di addebiti insoliti e, in caso di sospetto, bloccate immediatamente TWINT.

– Conclusione: TWINT è sicuro, ma i truffatori prendono di mira utenti disattenti. Con cautela e prendendo le giuste misure potete proteggervi in modo efficace.

Banking quotidiano gratuito

Approfittate di un conto gratuito e di carte di debito e di credito gratuite. Aprite oggi stesso un conto e usufruite dei vantaggi.

Apri un conto

Avvertenze legali
Questo articolo è solo a scopo informativo per le persone in Svizzera e non costituisce una consulenza legale o fiscale. Nonostante le accurate ricerche, non possiamo garantire che le informazioni fornite siano corrette, complete e aggiornate. Si esclude qualsiasi responsabilità derivante dall'utilizzo dei contenuti. Per consulenze (individuali) e domande specifiche, si consiglia di rivolgersi a un consulente specializzato qualificato o a un esperto fiscale. Si prega di notare che non ci assumiamo alcuna responsabilità per il contenuto dei link esterni.