Valutazioni del mercato

Fast fashion: un modello del futuro?

Da noi ha preso piede negli ultimi anni il fast fashion. Le collezioni cambiano di continuo e i prezzi sono allettanti. Compriamo sempre più vestiti. Le nostre decisioni di acquisto hanno un impatto negativo sull’ambiente. Il consumo di abbigliamento genera ad es. più emissioni di CO2 del trasporto aereo e marittimo globali insieme.

Tempo di lettura: 6 minuti

Come rendere la fast fashion più sostenibile?

I colleghi della redazione del blog del Impegno Migros consigliano di porsi la seguente domanda prima di acquistare il fast fashion: Indosserò il capo almeno 30 volte? Le seguenti domande aggiuntive aiutano a valutare meglio la risposta:

  1. Posso indossare il capo in diverse combinazioni? Se non mi vengono spontaneamente in mente cinque abbinamenti con i capi esistenti, è meglio che me ne stia alla larga.
  2. Penso che il capo possa trovare posto nel guardaroba di un’amica? Gli scambi di vestiti e i mercatini dell’usato sono un ottimo modo per dare alla moda una vita più lunga.
  3. La qualità del capo è tale da sopravvivere a 30 lavaggi?

Se a tutte le domande si può rispondere affermativamente, ci sono buone probabilità che il profilo di sostenibilità del guardaroba non si deteriori con l’acquisto del capo fast fashion.