Valutazioni del mercato

Fast fashion: un modello del futuro?

Da noi ha preso piede negli ultimi anni il fast fashion. Le collezioni cambiano di continuo e i prezzi sono allettanti. Compriamo sempre più vestiti. Le nostre decisioni di acquisto hanno un impatto negativo sull’ambiente. Il consumo di abbigliamento genera ad es. più emissioni di CO2 del trasporto aereo e marittimo globali insieme.

Tempo di lettura: 6 minuti

Come rendere la fast fashion più sostenibile?

I colleghi della redazione del blog del Impegno Migros consigliano di porsi la seguente domanda prima di acquistare il fast fashion: Indosserò il capo almeno 30 volte? Le seguenti domande aggiuntive aiutano a valutare meglio la risposta:

  1. Posso indossare il capo in diverse combinazioni? Se non mi vengono spontaneamente in mente cinque abbinamenti con i capi esistenti, è meglio che me ne stia alla larga.
  2. Penso che il capo possa trovare posto nel guardaroba di un’amica? Gli scambi di vestiti e i mercatini dell’usato sono un ottimo modo per dare alla moda una vita più lunga.
  3. La qualità del capo è tale da sopravvivere a 30 lavaggi?

Se a tutte le domande si può rispondere affermativamente, ci sono buone probabilità che il profilo di sostenibilità del guardaroba non si deteriori con l’acquisto del capo fast fashion.

Avete domande sui vostri investimenti? Insieme ottimizziamo le vostre finanze

Sfruttate le opportunità offerte dai mercati finanziari. Lasciate che sia il vostro denaro a lavorare per voi e raggiungete più rapidamente i vostri obiettivi finanziari. Il nostro team di esperti in investimenti è a vostra disposizione per trovare insieme a voi le soluzioni migliori alle vostre esigenze.

Per saperne di più

Fissa una consulenza

Avvertenze legali
Le informazioni contenute nella presente pubblicazione della Banca Migros SA si limitano a scopi pubblicitari e informativi ai sensi dell’art. 68 della Legge sui servizi finanziari. Non sono il risultato di un’analisi finanziaria (indipendente). Le informazioni ivi contenute non costituiscono né un invito né un’offerta né una raccomandazione ad acquistare o vendere strumenti di investimento o a effettuare determinate transazioni o a concludere qualsiasi altro atto legale, bensì hanno carattere unicamente descrittivo e informativo. Le informazioni non costituiscono né un annuncio di quotazione né un foglio informativo di base né un opuscolo. In particolare, non costituiscono alcuna raccomandazione personale o consulenza in investimenti. Le informazioni non tengono conto né degli obiettivi d’investimento né del portafoglio esistente né della propensione al rischio né della capacità di rischio né della situazione finanziaria né di altre esigenze particolari del destinatario o della destinataria. La/Il destinataria/o è espressamente invitata/o a prendere le proprie eventuali decisioni d’investimento basandosi su indagini individuali, compreso lo studio dei fogli informativi di base e dei prospetti giuridicamente vincolanti, o sulle informazioni ottenute nell’ambito di una consulenza in investimenti. La documentazione giuridicamente vincolante dei prodotti, se richiesta e fornita dall’emittente, è consultabile sulla pagina web bancamigros.ch/fib-it. Il contenuto di questa pubblicazione potrebbe essere stato interamente o parzialmente creato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Nell’impiego dell’intelligenza artificiale, la Banca Migros SA utilizza tecnologie selezionate e non pubblica contenuti generati meccanicamente senza verifica umana. Indipendentemente dal fatto che le presenti informazioni siano state create con o senza l’aiuto dell’intelligenza artificiale, la Banca Migros SA non fornisce alcuna garanzia in merito alla loro esattezza o completezza e declina qualsivoglia responsabilità per eventuali perdite o danni di qualsiasi natura che potrebbero derivare dalle presenti informazioni. Le informazioni qui riportate rappresentano esclusivamente un’istantanea della situazione al momento della stampa; non sono previsti aggiornamenti automatici regolari.