Intestare la casa ai figli
Con l’avanzare dell’età, cambiano spesso anche le esigenze e i requisiti in merito alle proprie quattro mura. Potreste voler cedere l’attuale casa ai vostri figli e trasferirvi in una casa più piccola. Oppure preferite continuare a vivere nella vostra casa, ma regolare in anticipo i rapporti di proprietà, assicurandovi che la casa dei genitori rimanga di proprietà della famiglia. In ogni caso, ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione quando si tratta di «intestare la casa ai figli».

Aspetto finanziario |
Aspetto successorio |
Aspetto fiscale |
|
Anticipo sull’eredità |
– gratuito |
Per i discendenti beneficiari: |
– Imposta sugli utili da sostanza immobiliare rinviata |
Donazione |
– gratuita |
Per i discendenti beneficiari: Per le altre persone: |
– Imposta sugli utili da sostanza immobiliare rinviata |
Vendita al valore commerciale |
– Vendita al prezzo di mercato |
– Nessuna conseguenza |
– Imposta sugli utili da sostanza immobiliare |
Diritto di abitazione | Usufrutto | |
---|---|---|
Costituzione |
Principio: atto pubblico. Eccezione: forma scritta semplice in caso di testamento o contratto successorio. |
Principio: atto pubblico. Eccezione: forma scritta semplice in caso di testamento o contratto successorio. |
Durata |
A tempo determinato o a vita. Possibilità di concludere anticipatamente con la rinuncia unilaterale da parte dell’avente diritto di abitazione. |
A tempo determinato o a vita. Possibilità di concludere anticipatamente con la rinuncia unilaterale da parte dell’usufruttuario. |
Diritti |
L’avente diritto di abitazione può abitare personalmente l’immobile. Il diritto di abitazione non è cedibile e non si trasmette per successione, pertanto l’affitto non è possibile. |
L’usufruttuario può abitare personalmente l’immobile o concederlo in affitto. Gli introiti di locazione spettano all’usufruttuario. |
Manutenzione ordinaria* |
A carico dell’avente diritto di abitazione |
A carico dell’usufruttuario |
Manutenzione straordinaria |
A carico del proprietario |
A carico del proprietario |
Interessi ipotecari* |
A carico del proprietario |
A carico dell’usufruttuario |
Premi assicurativi* |
A carico del proprietario |
A carico dell’usufruttuario |
Commissioni* |
A carico del proprietario |
A carico del proprietario |
Imposta sul reddito |
Il valore locativo è imponibile per l’avente diritto di abitazione. Le spese di manutenzione, gli interessi ipotecari e i premi assicurativi possono essere dedotti dal proprietario. |
Il valore locativo è imponibile per l’usufruttuario, questi può dedurre le spese di manutenzione, gli interessi ipotecari e i premi assicurativi. |
Imposta sulla sostanza |
A carico del proprietario, che può dedurre i prestiti ipotecari. |
A carico del proprietario, che può dedurre i prestiti ipotecari. |
Avvertenze legali
Questo articolo è solo a scopo informativo per le persone in Svizzera e non costituisce una consulenza legale o fiscale. Nonostante le accurate ricerche, non possiamo garantire che le informazioni fornite siano corrette, complete e aggiornate. Si esclude qualsiasi responsabilità derivante dall'utilizzo dei contenuti. Per consulenze (individuali) e domande specifiche, si consiglia di rivolgersi a un consulente specializzato qualificato o a un esperto fiscale. Si prega di notare che non ci assumiamo alcuna responsabilità per il contenuto dei link esterni.