Budget familiare e bebè: a quanto ammontano i costi per i figli?
La nascita di un figlio stravolge la vita e comporta cambiamenti finanziari. Solo il primo corredino per il bebè può costare diverse migliaia di franchi. A questo si aggiungono le spese correnti per i figli, che arrivano facilmente i 500 franchi o più al mese e che aumentano rapidamente con l’età del bambino. A seconda dei casi, si devono considerare anche i costi per la custodia dei figli e le perdite di reddito. È quindi consigliabile pianificare e preventivare con largo anticipo.

Previdenza e assicurazione: cosa considerare alla nascita di un bambino?
AVS, cassa pensioni, pilastro 3a: come evitare le lacune in seguito alla nascita di un figlio?
- AVS: se il coniuge percepisce un reddito soggetto all’AVS e versa ogni anno almeno 1060 franchi (il doppio del contributo minimo) come contributo AVS, non è necessario pagare contributi AVS propri. Questa regola non vale per le coppie in concubinato; pertanto, i partner che non esercitano un’attività lucrativa dovrebbero iscriversi direttamente all’AVS e versare personalmente il contributo previsto nel loro caso. Che siate coniugati o conviventi, per ogni anno dedicato all’assistenza di uno o più figli di età inferiore ai 16 anni vi spetta un accredito per compiti educativi pari a tre volte la rendita minima annua.
- Cassa pensioni e pilastro 3a: se riducete il grado di occupazione, diminuiscono i contributi versati alla cassa pensioni e le relative prestazioni (attenzione: se lavorate a tempo parziale con un reddito annuo lordo inferiore a CHF 22 050, non rientrate più nella copertura obbligatoria della cassa pensioni). È quindi ancora più importante continuare a effettuare versamenti nel pilastro 3a e contrastare così il calo delle prestazioni della cassa pensioni. Il presupposto necessario per versare nel pilastro 3a è quello di percepire uno stipendio soggetto all’AVS nel rispettivo anno civile.
Assicurazione malattie e infortuni: in che modo sono tutelati madre e figlio?
- Assicurazione malattie e contro gli infortuni dei genitori: durante il congedo di maternità e paternità, i genitori sono coperti dall'indennità giornaliera di malattia e dall’assicurazione contro gli infortuni.
- Assicurazione delle spese per il parto: la cassa malati copre, tramite l’assicurazione di base, le spese per il parto nel reparto comune di un ospedale del cantone di domicilio. Se la madre desidera partorire in un ospedale privato o in un altro cantone, le occorre un’assicurazione complementare (privata o semiprivata), che va stipulata prima della gravidanza.
- Assicurazione malattie e contro gli infortuni del bambino: entro tre mesi dalla nascita è necessario affiliare il neonato a una cassa malati. L’assicurazione di base obbligatoria include anche la copertura contro gli infortuni. Date le visite pediatriche frequenti per i bambini piccoli, è preferibile scegliere una franchigia bassa (ad es. da 0 a 300 franchi). Suggerimento: si consiglia di affiliare il bambino a una cassa malati prima ancora della sua nascita, in modo che sia assicurato fin dal primo giorno di vita. L’affiliazione prenatale conviene inoltre anche in vista di eventuali assicurazioni complementari. In caso di parto prematuro o di altri problemi di salute legati al parto, la stipulazione di un’assicurazione complementare può essere rifiutata o concessa con limitazioni.
Riconoscimento di paternità: cosa bisogna considerare?
- Coppie coniugate: per le coppie coniugate, il marito viene automaticamente considerato il padre.
- Coppie in concubinato: a differenza delle coppie sposate, i genitori non coniugati devono fare registrare ufficialmente il riconoscimento di paternità presso l’ufficio dello stato civile. Si tratta di un passo importante, soprattutto per quanto riguarda l’affidamento e l’eredità. Suggerimento: i genitori possono fare un riconoscimento di paternità già prima della nascita del figlio.
Assicurare il futuro: piano di risparmio in fondi per i figli
Pianificate per tempo il futuro finanziario dei vostri figli. Con un piano di risparmio in fondi potete risparmiare regolarmente e accumulare capitale a lungo termine. Cominciate subito e gettate le basi per l’indipendenza finanziaria dei vostri cari.
Avvertenze legali
Questo articolo è solo a scopo informativo per le persone in Svizzera e non costituisce una consulenza legale o fiscale. Nonostante le accurate ricerche, non possiamo garantire che le informazioni fornite siano corrette, complete e aggiornate. Si esclude qualsiasi responsabilità derivante dall'utilizzo dei contenuti. Per consulenze (individuali) e domande specifiche, si consiglia di rivolgersi a un consulente specializzato qualificato o a un esperto fiscale. Si prega di notare che non ci assumiamo alcuna responsabilità per il contenuto dei link esterni.