Valutazioni del mercato

Prospettive d’investimento: Sguardo sui mercati

Anche se la distensione geopolitica dopo l’incontro tra Donald Trump e Xi Jinping alleggerisce l’atmosfera, gli investitori guardano adesso con un approccio critico il settore dell’AI. In Svizzera, i titoli industriali svizzeri ci hanno sorpresi. Nonostante i venti contrari in forma di dazi elevati, il franco svizzero forte e la paralisi delle attività di investimento in Europa, le imprese industriali stanno ottenendo risultati solidi. Nell’ultima edizione delle nostre Prospettive d’investimento vi presentiamo la nostra valutazione dell’attuale, difficile situazione sui mercati finanziari.

Tempo di lettura: 25 minuti
Allocazione

Le azioni non perdono attrattiva a medio termine

Nonostante i crescenti venti contrari per le valutazioni azionarie, manteniamo un cauto orientamento ciclico.

Focus sui mercati

Si può separare il grano dal loglio?

Nel terzo trimestre il mercato azionario americano ha sorpreso ancora. L’attenzione resta focalizzata sulle azioni IA, tuttavia gli investitori reagiscono in misura sempre maggiore ai margini di profitto.

Azioni

Venti contrari su tre fronti per l’industria svizzera

Gli esorbitanti dazi statunitensi del 39%, una moneta storicamente forte e l’indebolimento della congiuntura industriale in Europa pongono l’industria svizzera di fronte a grandi sfide.

Obbligazioni

Calo dei rendimenti dei titoli di Stato svizzeri

Nell’ultimo periodo i rendimenti dei titoli di Stato svizzeri hanno subito un forte calo, in quanto i tassi negativi inducono gli investitori istituzionali a riallocare le obbligazioni, mentre il freno al debito limita l’offerta.

Investimenti alternativi

Migliora la situazione sul mercato del private equity

Dopo diversi anni difficili, il mercato del private equity sta entrando in una fase di ripresa che dovrebbe essere sostenuta da un contesto economico più stabile, da una domanda persistente degli investitori istituzionali e da una maggiore attenzione alla creazione di valore operativo.

Valute

La «noia» regna ancora nel mercato valutario

Non prevediamo movimenti significativi per le valute rilevanti nei confronti del franco svizzero, e ciò vale in particolare per l’euro ma anche per il dollaro USA. Analogamente, il renminbi non ha praticamente margini di rialzo rispetto alla moneta nazionale, per cui le esportazioni svizzere rimangono costose anche verso la Cina.

Economia e previsioni

Si brancola nel buio

Avvertenze legali
Le informazioni contenute nella presente pubblicazione della Banca Migros SA si limitano a scopi pubblicitari e informativi ai sensi dell’art. 68 della Legge sui servizi finanziari. Non sono il risultato di un’analisi finanziaria (indipendente). Le informazioni ivi contenute non costituiscono né un invito né un’offerta né una raccomandazione ad acquistare o vendere strumenti di investimento o a effettuare determinate transazioni o a concludere qualsiasi altro atto legale, bensì hanno carattere unicamente descrittivo e informativo. Le informazioni non costituiscono né un annuncio di quotazione né un foglio informativo di base né un opuscolo. In particolare, non costituiscono alcuna raccomandazione personale o consulenza in investimenti. Le informazioni non tengono conto né degli obiettivi d’investimento né del portafoglio esistente né della propensione al rischio né della capacità di rischio né della situazione finanziaria né di altre esigenze particolari del destinatario o della destinataria. La/Il destinataria/o è espressamente invitata/o a prendere le proprie eventuali decisioni d’investimento basandosi su indagini individuali, compreso lo studio dei fogli informativi di base e dei prospetti giuridicamente vincolanti, o sulle informazioni ottenute nell’ambito di una consulenza in investimenti. La documentazione giuridicamente vincolante dei prodotti, se richiesta e fornita dall’emittente, è consultabile sulla pagina web bancamigros.ch/fib-it. Il contenuto di questa pubblicazione potrebbe essere stato interamente o parzialmente creato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Nell’impiego dell’intelligenza artificiale, la Banca Migros SA utilizza tecnologie selezionate e non pubblica contenuti generati meccanicamente senza verifica umana. Indipendentemente dal fatto che le presenti informazioni siano state create con o senza l’aiuto dell’intelligenza artificiale, la Banca Migros SA non fornisce alcuna garanzia in merito alla loro esattezza o completezza e declina qualsivoglia responsabilità per eventuali perdite o danni di qualsiasi natura che potrebbero derivare dalle presenti informazioni. Le informazioni qui riportate rappresentano esclusivamente un’istantanea della situazione al momento della stampa; non sono previsti aggiornamenti automatici regolari.