Edilizia circolare: sostenibilità attraverso il riutilizzo, sull’esempio della Scuola cantonale di Uster
La struttura provvisoria della Scuola cantonale di Uster mostra come l’edilizia circolare possa dare un contributo significativo alla prevenzione delle emissioni di CO2 tramite il recupero dei materiali edili.

Di cosa si tratta
– Riutilizzo della struttura provvisoria di Winterthur a Uster – Recupero di componenti edili per evitare emissioni pari a 70 tonnellate di CO2 equivalenti dovute alla costruzione. – Edilizia circolare come modello per il futuro – Recupero di materiali riutilizzabili, tra cui le lastre di calcestruzzo impiegate nella costruzione di gallerie – Sostegno finanziario da parte del Fondo pionieristico Migros e della Banca Migros

Rendiamo le decisioni finanziarie più sostenibili
Come una delle maggiori banche svizzere, siamo consapevoli dell’impatto delle nostre attività sull’ambiente e sulla società e della nostra responsabilità in tal senso. Per tale motivo, la Banca Migros sostiene la strategia climatica della Svizzera e gli obiettivi climatici del Gruppo Migros, e si impegna inoltre a soddisfare le esigenze delle persone. Con questo intento realizziamo soluzioni e servizi all’insegna dell’innovazione, che rendono più sostenibili le decisioni finanziarie della nostra clientela.
Avvertenze legali
Questo articolo è solo a scopo informativo per le persone in Svizzera e non costituisce una consulenza legale o fiscale. Nonostante le accurate ricerche, non possiamo garantire che le informazioni fornite siano corrette, complete e aggiornate. Si esclude qualsiasi responsabilità derivante dall'utilizzo dei contenuti. Per consulenze (individuali) e domande specifiche, si consiglia di rivolgersi a un consulente specializzato qualificato o a un esperto fiscale. Si prega di notare che non ci assumiamo alcuna responsabilità per il contenuto dei link esterni.