Valutazioni del mercato

Decisione della BCE del 6 giugno 2024: la BCE avvia la svolta dei tassi

La Banca centrale europea (BCE) inizia l’allentamento della politica monetaria. I tassi di riferimento vengono ridotti di 0,25 punti percentuali dal livello più alto dall’introduzione dell’Unione monetaria. La BCE non si impegna a seguire un percorso predefinito per il futuro corso dei tassi.

Tempo di lettura: 5 minuti

Come più volte accennato nelle ultime settimane dai suoi funzionari, nella riunione di giugno la BCE ha deciso il primo taglio dei tassi dal 2019. Un rinvio a luglio del kick-off del ciclo di riduzione dei tassi d’interesse avrebbe creato confusione sui mer-cati finanziari, che avevano scontato l’attuale taglio con una probabilità quasi del 100%. Ciò avrebbe anche danneggiato la credibilità della BCE, poiché la sua presidente Christine Lagarde e altri funzionari di alto livello si sono eccessivamente esposti indicando chiaramente la seduta odierna quale momento di svolta.

Stop-and-go

Con la riduzione dei tassi d’interesse, che in un certo senso è stata autoimposta, la BCE vuole sia favorire la ancora timida ripresa economica, sia ridurre il carico sui suoi Stati membri fortemente indebitati.

Alla conferenza stampa, la presidente Christine Lagarde ha sottolineato che il futuro corso della politica monetaria nell’Unione monetaria sarà ancora determinato sulla base dei dati. Il Consiglio direttivo della BCE non si impegna preventiva-mente a seguire un determinato percorso: si può dunque prevedere una o più pause consecutive dopo una riduzione. Nono-stante la politica monetaria meno restrittiva, il potenziale di crescita per l’anno in corso rimane limitato e pertanto non preve-diamo che i tagli dei tassi d’interesse innescheranno un’accelerazione troppo rapida della congiuntura, con effetti inflazionari sui prezzi. Il calo dell’inflazione al di sotto dell’obiettivo della BCE è piuttosto reso difficile dalla crescita salariale, in quanto una futura inflazione ancora elevata seppur in calo è già radicata nelle aspettative delle famiglie europee. In questo contesto, prevediamo al massimo altri due tagli dei tassi entro la fine dell’anno. 

Avvertenze legali
Le informazioni contenute nella presente pubblicazione della Banca Migros SA si limitano a scopi pubblicitari e informativi ai sensi dell’art. 68 della Legge sui servizi finanziari. Non sono il risultato di un’analisi finanziaria (indipendente). Le informazioni ivi contenute non costituiscono né un invito né un’offerta né una raccomandazione ad acquistare o vendere strumenti di investimento o a effettuare determinate transazioni o a concludere qualsiasi altro atto legale, bensì hanno carattere unicamente descrittivo e informativo. Le informazioni non costituiscono né un annuncio di quotazione né un foglio informativo di base né un opuscolo. In particolare, non costituiscono alcuna raccomandazione personale o consulenza in investimenti. Le informazioni non tengono conto né degli obiettivi d’investimento né del portafoglio esistente né della propensione al rischio né della capacità di rischio né della situazione finanziaria né di altre esigenze particolari del destinatario o della destinataria. La/Il destinataria/o è espressamente invitata/o a prendere le proprie eventuali decisioni d’investimento basandosi su indagini individuali, compreso lo studio dei fogli informativi di base e dei prospetti giuridicamente vincolanti, o sulle informazioni ottenute nell’ambito di una consulenza in investimenti. La documentazione giuridicamente vincolante dei prodotti, se richiesta e fornita dall’emittente, è consultabile sulla pagina web bancamigros.ch/fib-it. Il contenuto di questa pubblicazione potrebbe essere stato interamente o parzialmente creato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Nell’impiego dell’intelligenza artificiale, la Banca Migros SA utilizza tecnologie selezionate e non pubblica contenuti generati meccanicamente senza verifica umana. Indipendentemente dal fatto che le presenti informazioni siano state create con o senza l’aiuto dell’intelligenza artificiale, la Banca Migros SA non fornisce alcuna garanzia in merito alla loro esattezza o completezza e declina qualsivoglia responsabilità per eventuali perdite o danni di qualsiasi natura che potrebbero derivare dalle presenti informazioni. Le informazioni qui riportate rappresentano esclusivamente un’istantanea della situazione al momento della stampa; non sono previsti aggiornamenti automatici regolari.

Ti è piaciuto questo articolo?

Valentino Guggia

Valentino Guggia è economista presso la Banca Migros. Si occupa dell'analisi degli sviluppi macroeconomici e degli eventi sui mercati finanziari.

Visualizza articoli

È ora di negoziare

Nonostante i primi annunci di negoziati doganali fruttuosi, l’incertezza circa l’andamento e gli effetti della politica doganale statunitense rimane elevata e grava sulle prospettive congiunturali. In Svizzera, a causa dell’andamento dei prezzi aumenta la pressione autoimposta sulla BNS.

Continua a leggere

La tregua commerciale soppianta il martello dei dazi

Leggete la nostra ultima panoramica sugli investimenti per scoprire come valutiamo l'attuale difficile situazione dei mercati finanziari. I mercati finanziari si sono ampiamente ripresi dallo shock tariffario. Oltre all'inversione di rotta di Trump, importanti segnali di una significativa attenuazione della guerra commerciale, tra cui i primi “accordi” con il Regno Unito e la Cina, hanno contribuito alla ripresa. Tuttavia, è ancora troppo presto per dare il via libera.

Continua a leggere