Upcycling e creatività: lavoro e sostenibilità nel «Cubo Rosso» di Winterthur
In Lagerplatz 24 a Winterthur svetta il Cubo Rosso, un edificio iconico che, grazie anche al sostegno del Fondo pionieristico Migros, coniuga sostenibilità e modernità nel lavoro. Questa insolita costruzione punta su materiali riciclati ed è un esempio di economia circolare nel settore edile. Sascha Völki, graphic designer e locatario dello spazio di co-working fin dagli inizi, racconta come ci si sente a lavorare in un edificio di upcycling così speciale e perché per lui è un luogo stimolante.

Ecco di cosa si tratta
– Il Cubo Rosso è considerato un edificio di upcycling sostenibile – Il 70% dei componenti è realizzato con materiale riciclato – Ambiente di lavoro creativo e familiare con spazio di co-working – Sostegno finanziario da parte del Fondo pionieristico Migros e della Banca Migros



Fondo pionieristico Migros – un aiuto iniziale per i progetti pionieristici
Dal 2012 il Fondo pionieristico Migros cerca e sostiene start-up che sviluppano soluzioni sostenibili per affrontare le sfide sociali. Il fondo sostiene idee coraggiose che puntano a un cambiamento sistemico finalizzato a una società sostenibile. Attualmente il fondo sostiene circa 50 start-up e dalla sua fondazione ne hanno già beneficiato complessivamente oltre 130 progetti. Il Fondo pionieristico Migros dispone di circa 18 milioni di franchi all’anno ed è sostenuto da imprese del Gruppo Migros come Denner, Banca Migros, Migrol, migrolino ed ex libris.