
Previdenza per la vecchiaia in Svizzera
Combinate i tre pilastri per la vostra soluzione previdenziale personale
La Svizzera dispone di un’assicurazione per la vecchiaia completa ed efficiente, basata su un modello a tre pilastri. Vi informiamo dettagliatamente sul sistema e vi forniamo consigli per la vostra soluzione previdenziale personale.
Maggiori informazioni sulla previdenza
Contatto
Service Line | +41 848 845 453 |

1º pilastro
Previdenza statale

2º pilastro
Previdenza professionale

3º pilastro
Previdenza privata
Il primo pilastro
Il primo pilastro mira a garantire il sostentamento finanziario dopo il pensionamento. Ha diritto a una rendita AVS chi ha versato i contributi AVS e/o ricevuto gli accrediti per compiti educativi e assistenziali. Se la rendita AVS non è sufficiente, i pensionati di vecchiaia bisognosi hanno diritto alle prestazioni complementari.
Tuttavia, il 1º pilastro spesso non è sufficiente per finanziare una vita da pensionati spensierata, attiva o ad alta intensità di cure.
Il secondo pilastro
Il secondo pilastro contribuisce a mantenere il tenore di vita abituale. Gli istituti di previdenza (come ad esempio casse pensioni o fondazioni collettive) riscuotono i contributi, gestiscono il patrimonio e pagano rendite. Le prestazioni sono riportate nell’attuale certificato di previdenza della cassa pensioni.
L’idea: la pensione, insieme alla rendita AVS, dovrebbe corrispondere all’incirca al 60% dell’ultimo stipendio percepito. Il problema: l’aspettativa di vita aumenta e la performance degli investimenti delle casse pensioni è inferiore alle aspettative. Di conseguenza, le prestazioni continuano a ridursi. Questa contrazione delle prestazioni può essere compensata dal singolo soltanto con accantonamenti supplementari.
Il terzo pilastro
Lo stato incoraggia i versamenti nel pilastro 3a concedendo agevolazioni fiscali e la Banca Migros riconosce un interesse preferenziale. D’altro canto il prelevamento dei capitali di previdenza depositati nel pilastro 3a è vincolato per legge. L’avere previdenziale può essere investito in interessanti fondi strategici classici o sostenibili, in linea con il profilo dell’investitore. Ciò consente di prendere parte agli sviluppi del mercato dei capitali.
Il pilastro 3b comprende ogni ulteriore costituzione di capitale libera e a lungo termine (ad es. conto di risparmio, piano di risparmio in fondi, proprietà d’abitazioni).
Il terzo pilastro serve?
Negli ultimi anni la fiducia nell’AVS e nelle casse pensioni è diminuita. Viene messo in dubbio che il 60% dell’ultimo reddito da lavoro sia sufficiente per mantenere il tenore di vita abituale dopo il pensionamento. Studi dimostrano che per un reddito da lavoro superiore a CHF 85’000 il reddito da pensionati può essere inferiore al 60 percento. Come privati potete colmare queste lacune investendo in prodotti previdenziali (ad es. conto di risparmio previdenziale, fondo previdenziale) o in soluzioni adatte alla previdenza (ad es. proprietà d’abitazioni).