
Piano di risparmio in fondi Free25 – il piano di risparmio in fondi per giovani fino ai 25 anni
Così realizzi i tuoi desideri ancora più velocemente – già a partire da CHF 50
Non è mai troppo presto per riflettere su come investire correttamente il proprio denaro. Non lo è neanche per te. Senza dimenticare che non è così complicato come potrebbe sembrare di primo acchito. Naturalmente noi ti diamo una mano. Da noi puoi infatti investire in tutta semplicità i tuoi risparmi versando un importo mensile in un Migros Bank Fonds.
Sei interessato alla seguente offerta
Contatto
Consulenza | +41 848 845 453 |

Prospettive di
maggior guadagno

Custodia
gratuita

Flessibilità e
zero impegno
Azioni e obbligazioni a confronto
Nel momento in cui acquisti un’azione, diventi comproprietario di un’azienda. Se l’impresa realizza un utile, riceverai generalmente una quota di utili come dividendo. Il valore della tua azione può aumentare o diminuire. In presenza di un andamento positivo dell’attività dell’azienda, di norma il corso azionario sale e puoi vendere la tua azione traendone un profitto.
Acquistando un’obbligazione presti invece dei soldi all’azienda per un determinato periodo di tempo. Come corrispettivo, ne ottieni regolarmente l’interesse convenuto. Alla scadenza ti viene automaticamente rimborsato l’importo investito.
Gli svantaggi degli investimenti singoli
Se gli affari non vanno come previsto, le imprese possono fallire. A chi investe i soldi in un’impresa di questo tipo può capitare di perdere in tutto o in parte l’importo investito. Per questo è opportuno ripartire i propri soldi in più aziende. Tuttavia, ad ogni acquisto e ad ogni vendita vanno corrisposte delle commissioni.
Ciò significa che per un acquisto di cinque azioni e cinque obbligazioni effettuato nell’e-banking si deve pagare un importo di 40 franchi per transazione, in totale quindi 400 franchi. Per la custodia delle azioni e delle obbligazioni bisogna inoltre corrispondere uno 0,23% annuo sui loro valori. Per la vendita di azioni o obbligazioni vengono nuovamente addebitate commissioni di 40 franchi per ogni vendita. Con il piano di risparmio in fondi «Free25» queste commissioni vengono però eliminate.
L’alternativa intelligente: i fondi
Sfrutta i vantaggi di un fondo. Chi investe in un fondo, versa i propri soldi insieme ad altri investitori in una sorta di pentolone comune. L’importo di questo recipiente viene investito da un gestore professionale di fondi, che investe non solo in azioni e obbligazioni di una singola azienda, ma di una serie di aziende.
Un’operazione che tu puoi effettuare con un’unica transazione. È un modo di diversificare ampiamente il rischio e di ridurlo sensibilmente. Con un piano di risparmio in fondi Free25 non sei tu a dovertene occupare: il tuo denaro è automaticamente investito in molte aziende e in altri titoli.

Vale la pena
Mettendo da parte e versando ogni mese su un conto di risparmio 100 franchi, ogni anno ottieni degli interessi che si attestano attualmente al di sotto dell’1%. Se investi invece regolarmente il tuo denaro nel piano di risparmio in fondi Free25, potrai usufruire del valore in aumento delle quote dei fondi. Non è possibile sapere in anticipo quali saranno le variazioni delle quote dei fondi. Ma l’esperienza insegna che in un investimento a lungo termine, il rendimento di un fondo è solitamente superiore a quello di un conto di risparmio.
Esempio
Il piano di risparmio in fondi Free25, con una quota di azioni e di obbligazioni di rispettivamente il 45% e il 40% circa, può avere molto probabilmente in 10 anni l’andamento sotto illustrato (rispetto a un conto di risparmio):
La performance riportata non rappresenta una garanzia per gli andamenti futuri.

Vuoi saperne di più?
Nel blog «Il piano di risparmio è un’autentica alternativa al conto di risparmio» potrai saperne di più sul piano di risparmio in fondi.
Semplice e intelligente
Cogliere il momento perfetto per l’acquisto di titoli è difficile se non impossibile, perché il comportamento dei corsi di borsa non segue nessuna logica. Conviene quindi investire regolarmente.
Con il piano di risparmio in fondi Free25 non devi preoccuparti. Se i corsi sono al ribasso, acquisti più titoli; se i corsi sono al rialzo e i titoli sono costosi, ne acquisti di meno. Il tutto è detto «effetto costo medio». Il più delle volte la media è meglio che sperare di azzeccare i sei numeri vincenti del lotto.
Costi contenuti
Se possiedi un conto privato Free25 o un conto di risparmio Free25, con il piano di risparmio in fondi non devi pagare commissioni per l’acquisto e la vendita delle quote dei fondi e neppure per la loro custodia. Sono dovuti solo costi per la gestione del conto, che vengono comunque addebitati direttamente al patrimonio del fondo (tra lo 0,9% e l’1,1%). Sul tuo conto non saranno quindi addebitate commissioni.
Elevata flessibilità
Sei solo tu a decidere che ammontare vuoi versare e con quale frequenza. Ti consigliamo di creare un ordine permanente; in tal modo l’importo di risparmio da te stabilito verrà investito regolarmente in modo automatico. Puoi modificare o interrompere in qualsiasi momento l’ordine permanente se per un certo periodo non vuoi effettuare versamenti. Se non sai qual è il tuo importo di risparmio o se non vuoi fissarlo, puoi eseguire anche singoli pagamenti.
Il principio è semplice: l’investimento viene effettuato solo quando viene eseguito un versamento. A partire da un importo di 50 franchi acquistiamo per te quote di fondi. Naturalmente puoi cancellare gratuitamente in qualsiasi momento il tuo piano di risparmio e disporre così dei tuoi soldi per realizzare un tuo desiderio.
Con il piano di risparmio in fondi Free25 tutti i tuoi versamenti vengono investiti in Migros Bank Fonds. Puoi fruirne da soli 50 franchi al mese, con cui potrai approfittare dell’andamento dei mercati finanziari e di maggiori opportunità di guadagno a lungo termine.
Con Migros Bank Fonds puoi investire in maniera diversificata riducendo il rischio di fluttuazioni del valore. In più, i nostri specialisti in investimenti gestiscono e monitorano il tuo patrimonio e attuano i necessari spostamenti.